Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] (in media, circa tre volte al secondo) e spesso in modo inconscio. Infatti, ogni volta che compie un movimento oculare, l'animale determinato il valore associato aciascun movimento. Ciò nonostante, se il modello nel suo insieme fosse accurato, esso ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] a essere situata trasversalmente rispetto alla destra. Ciascuna gemma a fondo cieco dà poi origine a nervosi rispondono aumentando la ventilazione, in modo da eliminarne il più rapidamente possibile l di secreti al suo interno e, successivamente ...
Leggi Tutto
RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] nucleotidica di un gene e il suo prodotto polipeptidico era diventata un principio ciascuna snRNP ha un gruppo di proteine uniche. Oltre a queste nell'introne servono per posizionare il pre-mRNA in modo che il sito 5′ di splicing si trovi in ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Selezione naturale
Saverio Forestiero
A centocinquanta anni dalla sua nascita l'idea di selezione naturale rimane la chiave di volta della teoria dell'evoluzione, un ruolo che ricoprì nella [...] modo, attraverso l'aumento di fitness di un'entità sopraindividuale, si riesca a vistoso con cui accoppiarsi.
Nel suo The genetical theory of natural il maschio si accoppia con molte femmine e ciascuna femmina si accoppia con un solo maschio – ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] animali appartenenti a una data specie combattono in un modo unico e un individuo con le strategie seguite dal suo rivale. Quando il falco combatte contro gli individui nel caso in cui adottassero ciascuna strategia. In particolare, è spesso possibile ...
Leggi Tutto
Proteine. Degradazione delle proteine
Mark Hochstrasser
Le cellule spesso passano da uno stato all'altro, sia in risposta a stimoli ambientali sia come parte di una via di sviluppo finemente regolata. [...] sembrano appartenere tutti alla stessa sottofamiglia, sono ciascuno in grado di ubiquitinilare la proteina antioncogene p53 di legame per il proteasoma o alterando le proteine a loro associate, in modo da promuovere il legame al proteasoma, oppure in ...
Leggi Tutto
Biologia dei sistemi
Armando Magrelli
La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] analogia, si consideri un'automobile con il suo motore, i suoi sedili e i tipo di cellule, si dovranno porre a confronto i geni di quelle cellule ciascuno sono integrati in moduli più grandi costituiti da 16 nodi, ognuno dei quali si combina in modo ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] la cristianità medievale riteneva di incarnare in modo definitivo e assoluto. L'appartenenza religiosa si il conte francese J.-A. de Gobineau, che nel suo Essai sur l'inégalité possono mettere in evidenza, ma ciascuno di noi apprezza o disprezza negli ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] a quello principale, permette di assorbire fotoni di diversa lunghezza d'onda: in questo modo distinti in tre tipi contenenti ciascuno un pigmento diverso, consentono la disponibilità di luce - e al suo alternarsi con precisione e regolarità alla ...
Leggi Tutto
DNA e RNA
Antonio Fantoni
Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazione genetica
Ogni essere vivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, [...] di DNA di circa 6 cm ciascuna, in tutto una molecola di DNA lunga ben un metro e mezzo. Come fa a stare un metro e mezzo di DNA Ogni gene è la ricetta per una proteina e il suo messaggio genetico deve essere letto e interpretato per poter costruire ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...