Ecotossicologia
David B. Peakall
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli effetti ecologici e tossicologici degli inquinanti chimici. Sebbene l'interesse degli ecotossicologi [...] è il piombo, in gran parte per il suo utilizzo nella benzina; è stato calcolato che l' globo hanno aumentato in modo significativo l'esposizione dell'ambiente a questo gruppo di di scegliere la specie giusta per ciascuno studio, è utile, per quanto ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
La vecchiaia è l'età più avanzata della vita dell'uomo, nella quale si ha un progressivo decadimento e indebolimento dell'organismo, con caratteri [...] a persona, in relazione a fatti preesistenti e a condizioni contingenti, nonché alle linee che avranno caratterizzato l'accrescimento di ciascuno l'anziano e il suo ambiente di vita. Neppure le motivazioni si modificano in modo uniforme con il tempo: ...
Leggi Tutto
Segmentazione
Maurizia Alippi Cappelletti
La segmentazione è il processo per mezzo del quale la cellula uovo fecondata - oppure partenogenetica, nelle specie in cui si attua questo tipo di riproduzione [...] aveva perduta nel passaggio da ovogonio a ovocita, di duplicare il suo DNA e dà inizio alla prima , sono in grado di formare ciascuno quattro embrioni completi; però, con di appartenenza. Si passa in tal modo alla morula, costituita da una massa di ...
Leggi Tutto
Gamete
Jacques Testart
Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] dopo essersi mescolati. In questo modo, il gamete dispone di un genoma a due spermatociti secondari, contenenti ciascuno 23 cromosomi, dei quali 1 X o 1 Y. A In questo momento la meiosi riprende il suo corso sotto l'influenza dell'ormone luteinizzante ...
Leggi Tutto
Ermafroditismo
Giuseppe Novelli
Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] di cromosomi di ciascuno dei due genitori. In tal modo, l'individuo che doppia fecondazione di un uovo e del suo globulo polare. L'individuo risultante presenta 46,XX sono dovuti, in maggioranza, a mutazioni di geni autosomici (cioè localizzati su ...
Leggi Tutto
fecondazione
Aldo Fasolo
L'incontro dello spermatozoo e dell'uovo crea un nuovo organismo
La fecondazione consiste nella fusione di due cellule, maschile e femminile, specializzate per la riproduzione: [...] a una singola copia (aploide n) (ereditarietà). Nelle cellule di ciascunomodo, quando uovo e spermatozoo metteranno in comune le loro informazioni ereditarie verrà ristabilita la doppia copia di ciascuna entrare, iniettando nell'uovo il suo nucleo. A ...
Leggi Tutto
Codice genetico
Franca Ascoli Marchetti
La traduzione dell'informazione genetica contenuta nel DNA (v. acidi nucleici) avviene attraverso un codice genetico universale, un codice cioè valido per tutti [...] a comprendere la specifica corrispondenza tra ciascuna tripletta e ciascun aminoacido sono dovuti soprattutto a sono stati interpretati come un modo per ridurre l'effetto procarioti e negli eucarioti; il suo corretto posizionamento sul ribosoma è ...
Leggi Tutto
In biologia, si dice di cellula indifferenziata che può agire da precursore di un clone di cellule differenziate, ma che mantiene la capacità di autorinnovarsi per produrre altre cellule s. identiche.
Cellule [...] a fronte di un ridotto numero di divisioni delle cellule staminali. In tal modo genoma della cellula somatica dopo il suo trasferimento nel citoplasma della cellula uovo Se le cellule s. di ciascuno dei vari distretti dell’organismo vengono ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] suo impiego; la f. deve possedere una resistenza meccanica sufficiente a consentire a fissare e stabilizzare le caratteristiche realizzate, a fare in modo cioè che l’orientamento acquistato non tenda a separatamente e formino ciascuno una parte del ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modoa bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] ed efficienza causale della colpa nella quale è incorso ciascuno degli autori del danno. Compensatio lucri cum damno consentire, nella comunità nel suo complesso, un tasso di produzione di ossigeno per fotosintesi uguale a quello consumato con la ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...