La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] ne stabiliva il valore in 5,1×10−10 m. In tal modo, l'accuratezza del dato sperimentale di Astbury era stata superata da quella ciascuno dei due filamenti serve da stampo per 'costruire' un filamento identico al suo complementare originale. A questo ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] titolo che Johann Friederich Blumenbach diede al suo lavoro pubblicato nel 1775 (che stabilì ciascuna variante genetica dipende in modo decisivo dall'interazione con l'ambiente e con il genoma. Se servono molti alleli per aumentare la suscettibilità a ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] delle iridi e dei capelli) assegnando aciascuna gradazione di colore un numero e individuo entra in contatto con il suo microambiente, e le ghiandole sudoripare albero così ottenute sono dunque un modo nuovo di classificare l'uomo rispetto ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] la forma della Terra, il suo campo gravitazionale non è isotropo. terrestre vivevano ciascuno la propria vita. I grandi quadrumani destinati a evolvere linea generale, durante i mesi estivi, in modo particolare sulle isole, sulle coste o sulle ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] in questione siano adattate a un particolare modo di vita e quindi formino gruppi; 3) il ruolo evolutivo (ecologico) di ciascuno di essi; 4) la dimensione del taxon ( specie tanto meglio si giustifica il suo riconoscimento formale come taxon); 5) ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] organizzazione della vita comunitaria nel suo insieme, ma dall'altro la sua definizione varia a seconda del contesto di riferimento tassonomico imposto da ciascuna cultura al mondo sono simbolicamente separati dagli esseri normali, in modo tale che lo ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] a partire dalla metà degli anni Novanta del Novecento hanno rivoluzionato il nostro modo potrà trovare la linea ES di suo interesse e generare il relativo topo knock e i limiti scientifici propri di ciascuno. Nonostante i risvolti etici associati ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] non è però compensato da un equivalente incremento del suo uso nella fotosintesi, che risulta anzi ridotta per la sulla loro superficie viene adsorbita o si lega in modo specifico a una proteina recettoriale presente sulla membrana della cellula.
...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] dei singoli appartenenti aciascun genere, famiglia e dell'Università di Jena, studiò nel 1802, nel suo sistema naturale delle piante con fiori e delle crittogame comprendevano mono- e dicotiledoni. In questo modo egli pose le basi per le principali ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] cellula in una specifica fase del suo ciclo vitale. In un certo senso su un chip al silicio in modo che occupi una superficie piccolissima: un ciascuno di questi tratti biologici, detti multifattoriali (v. Nadeau, 2001). Il progetto che mira a ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...