Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] a dire, una tensione verso la separazione della massa patrimoniale rispetto alla figura del suo titolare. In tal modo grossi (160), il cui pagamento è dilazionato in due rate, ciascuna della metà del prezzo convenuto. La dilazione di pagamento, in ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] dieci (l'organismo nel quale, come avremo modo di vedere, si incarnava con più vigore nella di alcuni uomini, colpevoli, asuo vedere, di aver impetrato vigenti all'interno dello Stato territoriale, ciascuno dotato di una sua legittimità, assieme ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] Asuo parere "il popolo romano [...]esiste [...] come entità indipendentemente dall'esistenza di ciascuno dei suoi componenti: ma esiste di un'esistenza [...] analoga a le leggi e ciò che esso vuole, in modo che le prime siano davvero opera sua, ed ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] distinguere pluralismo culturale, politico e socioeconomico, ciascuno dei quali è caratterizzato da una modo in cui vincoli di lealtà incrociati contribuiscono a stabilire l'ordine sociale, fenomeno già osservato da A. L. Kroeber (v., 1917) nel suo ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] diritti e le prerogative della prima anche in modo coercitivo, come asuo tempo Costantino aveva fatto in favore della Chiesa riaffermano che lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani, impegnandosi al ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] destinati all'atto della prima nomina o sono successivamente trasferiti. Aciascuno di tali uffici è assegnato un certo numero di posti in modo probabilmente più efficace di quanto sia mai avvenuto in qualsiasi altro paese, suscitando asuo tempo l ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] asuo riguardo di informazioni e conoscenze" (v. Gallino, 1983², p. 69); per interazione sociale si può intendere la "relazione tra due o più soggetti individuali o collettivi, di breve o lunga durata, nel corso della quale ciascun in modo più ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] un modo per ciascuna parte contraente che imputi a un'altra parte contraente una inosservanza della disciplina convenzionale o da qualsiasi individuo, gruppo di individui o associazione che ritenga che una parte contraente abbia commesso asuo ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] diciassettenne Grazia Mancini, che nel suo diario registrava con partecipe entusiasmo si poteva fare era impegnarsi a costruire un modo diverso di gestire i rapporti e non sui privilegi, sull’impegno di ciascunoa dare il meglio di sé nella sfera ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] vita i fa al prexente", lasciando aciascuno 10 ducati (115). Con simili espressioni a condizione che una parte fosse destinata alla sepoltura dei poveri (121). L'esercizio assiduo della carità, arricchito dalla scelta sacerdotale, fu il suomodo ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...