Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] retribuzione annua pensionabile, per ciascun periodo di accredito successivo al la morte, asuo tempo subiti dai lavoratori a causa del contatto di gestione dei rapporti previdenziali si misura anche dal modo in cui i datori di lavoro trattano, per ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] alla luce e viene amministrata la giustizia aciascuno secondo i suoi meriti" (v. poteva essere ignorata dal sovrano solo asuo rischio.
Nella convocazione del Model 'altro che definito; ad ogni modo per la stragrande maggioranza dei pensatori ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] leggi di bilancio»1 – ha dichiarato asuo tempo la inammissibilità del referendum abrogativo co. 36 – degli specifici ambiti di ciascun regime libero-professionale. Questa è la precisa portata possono svolgere e dunque sul modo in cui le stesse si ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] che dovrebbe essere distribuito in modo eguale - tutto ciò che empirico. Per definire l'essenza del diritto, asuo avviso, occorre adottare un punto di vista ' a fare gli orientamenti liberali.
La giustizia tra i gruppi sociali impone che ciascuno ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] nel mondo possono essere ‘consorziati’ alle università romane, in modo da condividere la facoltà di conferire titoli ma anche il carismi all’origine, e che ciascuna abbia il suo ruolo particolare. A sostegno di questo argomento basti ricordare ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] che lo sommo desiderio di ciascuna cosa, e prima da la natura dato, è lo ritornare a lo suo principio, IV XII 14). Cv III II 13 è manifestissimo che queste potenze sono intra sé per modo che l'una è fondamento de l'altra; e quella che è fondamento ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] 'annullamento di un provvedimento che asuo parere è in contrasto con il interessi collettivi. In tal modo, "uno stato psicosociale n. 267, che, da un lato, conferisce aciascun elettore la legittimazione a far valere in giudizio le azioni e i ricorsi ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] parte della vittima. Allo stesso modo, se si ammette che l’ artt. da 2049 a 2054 c.c. sono accomunate dal fatto che in ciascuna di tali previsioni custode deve fornire per vincere la presunzione posta asuo carico dall’art. 2051 c.c. Questo ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] dei culti», principio che, asuo avviso, non dovrebbe essere la norma è interpretata in modo da ricomprendervi tutti i culti18.
così dispone: «Lo Stato e la Chiesa Cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] insomma, per entrare nel suo mondo, cioè nel suomodo di pensare, di sentire, di reagire al mondo a lui più vicino del fasi di essa e agli interessi morali, politici e religiosi di ciascuno di loro in rapporto all'ambiente sociale ove viveva. E questo ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...