Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] terzo atto normativo avente la funzione di unificare al suo interno tali norme di legge e di regolamento, come in modo tale che i due atti si integrassero sin dall’inizio a vicenda, ciascuno con una serie di articoli in bianco speculari a quelli ...
Leggi Tutto
Voluntary Disclosure
Francesco Terrusi
La Voluntary Disclosure (o collaborazione volontaria) rappresenta, nell’ordinamento italiano, un inedito assoluto. Essa si sostanzia in una richiesta nominativa, [...] coinvolgimento diretto di un professionista, di modo che la richiesta di accesso alla a rappresentare, per ciascuna annualità d’imposta, (i) la determinazione dei redditi che sono serviti asuo perfezionamento, né all’intermediario abilitato a ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] una politica contro un’altra politica, a quel modo che l’antidiritto è sempre un sono dati nel loro millenario cammino.
Questo è il suo tempo; e perciò incalza la domanda: «donde gli delle cose e alle loro opere. Ciascuna di codeste fedi è in grado di ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] criminose, in modo da compiere una sistematica attività di controllo a tutela dell ha introdotto, asuo tempo, rilevanti innovazioni che attengono a profili sia al prefetto, viene attribuita distintamente aciascuna figura la qualità di autorità ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] cosa realizza quindi quello che è il suo valore d’uso. Si parla invece di bene, vale a dire il riferimento a un modo di acquisto quando il confine tra due fondi sia incerto e ciascuno dei proprietari può chiedere che sia stabilito giudizialmente; ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] fatto dell’arricchimento, ricostruendo, in tal modo, una regola paritaria di diritto comune» ha respinto.
La libertà di ciascuno nella disposizione qualitativa del proprio una prestazione senza causa, lo fa asuo rischio e pericolo: in linea di ...
Leggi Tutto
La riforma degli interpelli
Guglielmo Fransoni
La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] interpelli sotto il profilo dei presupposti ciascuno dei quali dovrebbe individuare un distinto inadempimento all’obbligo correttamente costituito asuo carico.
L’oggetto del di segno opposto) in modo sufficientemente agevole considerando la triplice ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] del Consiglio allo stesso modo con cui, nell’antico asuo favore, cosicché, salvo un sopravvenuto impedimento materiale, o la morte, del Presidente del Consiglio, il cui venir meno determina il venir meno anche dell’intero Governo, ciascuna ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Il ricorso incidentale
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIl ricorso incidentale
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato 7.4.2011, n. 4, rivedendo le conclusioni [...] premessa dalla quale l’Adunanza plenaria partiva nel suo argomentare è che nel sistema vigente non esiste dell’aggiudicazione. Rispetto a questi interessi confliggenti, ciascuno dei quali esclude dell’azione in modo niente affatto dissimile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] a potenziare la volontà de’ privati (con i limiti connaturati al diritto) o invece la libertà di ciascuno è piegata aa Dino Grandi del 14 agosto 1939); a sollevare garbate ma penetranti critiche al modo cui egli aveva dato asuo tempo un giudizio ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...