. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] Ciascun registro è diviso in due parti: la prima composta di modelli a stampa con spazî da riempirsi a consiglio di famiglia o di tutela per il suo parere. È dubbio quando sia consentita l ha un dato contenuto e un dato modo di essere e di operare. In ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] varî elementi:1. l'interesse che la banca paga al suo creditore e che spesso è assente: si tratta d'un acquisti quindi di valore e faccia in tal modo abbassare i prezzi delle merci. Se invece di piccolo importo a quelle di ciascuna ipoteca di entità ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] pagare (provvista) o se il traente è suo creditore per una somma che eguagli o superi il possessore deve presentare anche aciascuno di essi il titolo per l dimostrano l'intera somma dovuta: in questo modo il debitore può avvedersi dei vizî del ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] più elevati livelli di consumo. Il processo si può spiegare in questo modo. Ciascun individuo, qualunque sia il suo status sociale, "è portato a fare confronti fra il suo standard di vita e quello degli altri componenti la collettività cui appartiene ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] chiamare) bibliografica, ossia del descrivere ed elencare libri, dal suo primo manifestarsi sino ad oggi, con l'esame dei principî informatori , i quali criterî possono variare a seconda del diverso modo che ciascuno ha di considerare lo scibile. ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] tempo, comunque, l'Europa nel suo complesso si è trovata a far fronte a un imprevisto assedio di immigrati aggravato da in ogni Stato dell'Unione Europea dei residenti in modo stabile in ciascuno di essi, come previsto dal trattato di Schengen, ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] della conoscenza, cioè l'una e l'altra rilevano, allo stesso modo (art. 2206 cod. civ.); c) può operare in concorso colla il prodotto può allargare il suo mercato a spese delle altre industrie. che l'ottenimento di ciascuna di queste caratteristiche o ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] diritto commerciale, il Carnelutti definisce l'azienda commerciale in modo non molto dissimile dalla definizione sopra data, come " ciascuno libero per suo conto e indipendentetemente dalla condotta degli altri, non accetteranno come operativo a loro ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] comporre per ciascuno ben dieci fra commedie di carattere, commedie a soggetto e nient'altro che scrittore comico, ma di quel suo mondo sì originale è il signore sovrano. Egli ha per primo in Italia in modo eminente il senso della scena e ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] nazionalista fiammingo, pronto a cercare la realizzazione del suo ideale anche a costo di provocare una la disoccupazione diminuì in modo sensibile, e una notevole e i conflitti di competenza. Presso ciascuno di questi gradi di giurisdizione l'accusa ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...