Politica
Nelle relazioni internazionali, ciascuno degli organi che un soggetto di diritto internazionale invia presso un altro soggetto, o presso una pluralità di altri soggetti, per assistere allo svolgimento [...] sua continuità e nel suo complesso.
Religione
Inviato a un congresso, a un convegno, a una riunione ecc. con o. deve tenere conto del campo di variabilità dei dati, in modo che il suo funzionamento sia, per quanto possibile, indipendente da questi. ...
Leggi Tutto
In diritto si ha commistione quando più cose appartenenti a diversi proprietari sono state mescolate fra di loro in guisa da formare un sol tutto (art. 939 c.c.). Se le cose sono separabili, ciascun proprietario [...] ne diventa comune in proporzione della quota spettante aciascuno. Ma se una delle cose si può maggiore della o delle altre, il suo proprietario acquista la proprietà del tutto, (art. 939 c.c.). Come modo d’acquisto della proprietà, la commistione ...
Leggi Tutto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. [...] modo da formare un sol tutto e non sono separabili senza notevole deterioramento, la proprietà ne diventa comune in proporzione del valore delle cose spettanti aciascunosuo consenso a opera del proprietario della cosa accessoria, non è obbligato a ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] non sono animate da quell'intento di impiegare il fondo comune in modo da dividere poi gli utili che ne verranno ritratti, e perciò ha effetto verso la società, salva aciascun socio la possibilità di associarsi per suo conto altri negli utili e nelle ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] a Brindisi e a Otranto, l'impero d'oriente chiese aiuto alla repubblica di Venezia. Questa seppe negoziare il suo intervento in modo in uscita destinate ai coloni) composte da 30-45 navi ciascuna di 200-500 tonn. unitarie; svernavano in America; ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] vere nozze, gli sposi si congiungono ciascuno con un albero, che fa da la donna che sia stata moglie d'un suo ascendente o discendente, o che sia ascendente Lotario I doveva stabilire in modo generale che nessuno potesse avere a un tempo due mogli o ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] collegati tutti fra loro e collegato ciascuno al re di Macedonia, assicuravano La Grande Serbia non sopravvisse a lungo al suo creatore: sconvolta dalle lotte civili , i Macedoni si orientavano, in tal modo, verso la Bulgaria. Il che era naturale ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] confronti delle quali il presupposto dell'imposta si verifichi in modo unitario e autonomo ed escluse le società e associazioni indicate , per attribuire aciascuno il diritto a un sussidio pubblico per il solo fatto che il suo r. non raggiunge ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] salito da 40 nel 1800 a 130 nel 1843, e ciascuna aveva grandemente sviluppato la sua suo passaggio nella cassa la corrente si divide in un ramo orizzontale che va allo scarico, e in altri rami che scendono nella cassa e ne risalgono, nel modo ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] la vita. Si cercava che in ogni sezione gli appartenenti aciascuna delle dieci tribù fossero in numero uguale o di poco accennato, la giuria rappresenta in qualche modo il popolo intero) attua amodosuo il principio della provocatio; e pertanto ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...