Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] aciascunomodo traumatico con la tradizione: nel codice devono comparire le preleggi con disposizioni sulla irretroattività e sull’interpretazione, segno della centralità del codice civile nell’ordinamento, del suo valore ‘costituzionale’ oltre a ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] altro verso, in ciascuno dei periodi come sopra o speciale, in ragione del suo solido aggancio all’ente politico di . 7.8.2012, n. 135, e che è venuto a scandire in modo apparentemente risolutivo l’esperienza in Italia dell’impresa pubblica; invero, ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] svolge, che non può essere compresa nel suo vero senso al di fuori del contesto fiscale è percepita, in ciascuna delle sue manifestazioni, come la modo lecito ma che poi occultano parte delle transazioni effettuate (si veda Pickhardt, M.-Prinz, A., a ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] individui, la sfera di intimità di ciascuno ecc.).
Al di là di tali settore, proprio per fare in modo che le tariffe siano accessibili a tutti, ma in generale e come possa in concreto far valere il suo diritto. Si immagini un dato finora sconosciuto ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] ) e i fattori estrinseci. Poiché ciascuno di questi elementi fa riferimento a una normalità di cui rappresentano scostamenti, dell'individuo a impiegare il proprio tempo in modo appropriato rispetto al suo sesso, alla sua età e al suo grado di ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] al suo predecessore di addurre delle prove in modo veritiero e inequivoco nei confronti A. Coşkun, Die Praefecti praesent(al)es, cit., p. 280, che si spinge a sostenere che «forse Diocleziano aveva affiancato un prefetto pretoriano anche aciascuno ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] tutti per la medesima prestazione in modo che ciascuno può essere costretto all’adempimento n. 241, e all’art. 3, co. 3, lettera a), del regolamento di cui al d.P.R. 22.7.1998, violazioni commesse da un suo dipendente o rappresentante, risponde ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] (soprattutto quando il potere politico assolve in modo soddisfacente il suo ruolo di mediatore dei conflitti sociali), in rispettive competenze, raccolti sotto sei titoli, ciascuno dei quali allude a un principio di carattere generale (Dignità, ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] disciplinano il modo d’essere, le condizioni per il suo esercizio, integrative di cui al r.d. 22.1.1934, n. 37. Oltre a queste, è d’uopo indicare, tra le altre fonti di maggior rilievo, (art. 26, co. 1), ciascuno con proprie funzioni tra le quali ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] rivelarsi, quindi, idoneo a influenzare in modo consistente e non occasionale la qual volta un’associazione si caratterizzi per il suo metodo, che ex se ne attesta l’esistenza «con la permanente consapevolezza di ciascun associato di fare parte del ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...