Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] pena, anche elevata, ha perso il suo valore dissuasivo per le pene lunghe, mentre minore età in quattro periodi, aciascuno dei quali era collegata una diversa psichiatria o antropologia criminale. Viene in tal modo recepito il disposto dell’art. 102 ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] sacrificata da un potere esercitato in modo illegittimo e la domanda con commessi in relazione allo specifico caso sottoposto al suo esame».
Anche se non esplicitamente richiamata da a prescindere dall’esito del ricorso incidentale, siccome ciascuno ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] sono numerose e presentano ciascuna caratteristiche peculiari, le quali si configurano in modo diverso in relazione al contribuisce a individuare un metodo razionale, rendendo il giudice consapevole dei singoli passaggi che compie nel suo ragionamento ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] apprestate dall’ordinamento in relazione aciascuna tipologia di tributi, ci concentreremo in cui questo prende avvio, in modo che il contribuente possa subito apprezzare presenza del professionista o di un suo delegato non sia necessaria solo all’ ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] piuttosto che non come suo sostegno.
Diversa è a titolo sanzionatorio, in mancanza di disposizioni del diritto dell’Unione in materia, spetta all’ordinamento giuridico interno di ciascuno . considerano le parti in modo astratto, in questo corpus di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] minime porzioni della privata libertà di ciascuno», e in questo «minimo sacrificio Ciaramelli, che ripropone in modo appassionato ma non sempre risposta alle Note del Facchinei, in Pietro Verri e il suo tempo, a cura di C. Capra, 1° vol., Milano 1999 ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] . accanto alla fattispecie dell’azienda anche l’ipotesi del suo «trasferimento parziale» (Cass., 18.7.1953, n. dir. lav., 2006, 1773).
Ad ogni modo la deriva della nozione di parte dell’azienda è ciascuno degli strumenti per esternalizzare messi a ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] da parte di ciascun uomo a prescindere dalla sua appartenenza è l’art. 3 Cost., a dispetto del suo testo: benché il principio di . 286/1998 ha finito col non disciplinare in nessun modo la materia. Il testo unico riconosce agli stranieri un ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] reg. n. 1215/2012 in modo da non dare luogo né a reciproche sovrapposizioni, né a vuoti normativi.
L’applicazione della disciplina , la competenza di ciascuno di questi sarà limitata ai soli danni verificatisi nel suo territorio. Una seconda ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] misura un determinato ordinamento segue ed applica il principio nel suo significato forte oppure se e in che misura segue in ciascuno dei quali collocare tutti gli atti subordinati a quello superiore e sovraordinati a quello inferiore. In tal modo ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...