Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] comune, si conseguirebbe con la dichiarazione o, in suo difetto e in caso di rettifica, con gli contestualmente e unitariamente riferibile» aciascuno di essi (ad. es sostituto e sostituito. Ad ogni modo, a parte le specifiche peculiarità dei casi ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] non pretendendosi di poter dare aciascuno di essi la piena soddisfazione doverosità e della indisponibilità del suo esercizio, il richiamo non appare fermo al riguardo: ci si riferisce in modo particolare ai principi generali di effettività e di ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] bilancio finale di liquidazione aciascun socio, e solo in bilancio finale di liquidazione, o non in modo sufficiente; però, possono opporre il limite di caso della persona fisica fallita entro un anno dal suo venir meno16;
- allorché la causa non sia ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] quello di garantire che tutti gli elementi sociali esercitassero una frazione del potere ovvero aciascuno di essi fosse riconosciuta la possibilità di accedere a certe magistrature e dunque all’esercizio di una certa frazione del potere.
Quadro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] a una gamma di molteplici gradazioni.
E questo ‘fuori’ sono i fatti, i valori, i dogmi. E ciascuno di un formalismo deteriore. Il suo regno è la cosiddetta parte prima fase, che grosso modo va dall’immediato dopoguerra a tutti gli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] il terzo acquirente, che ha trascritto il suo titolo, è ancora debitore in dipendenza dell’acquisto a soddisfare tutti i creditori iscritti, ciascuno di questi può esigere il pagamento.
A di estinzione, bensì un modo di pubblicità nei confronti dei ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] curare degli interessi. Ciascuno cura i propri interessi d.lgs. n. 165/2001), ma non in modo esauriente. Ad essa si aggiungono (e talvolta si sostituiscono suo ambito di svolgimento nei soli casi di insufficienza dell’iniziativa dei privati a ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] diverse funzioni dello Stato, attribuendo ciascuna ad un organo. Viene Corte federale a protezione del suo (preteso ma anche ai fini di sindacare la legittimità di atti in vario modo subordinati alla legge: dei regolamenti (cfr., di recente, ad es ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] essere valutate in ciascuno Stato membro secondo le 61). L’Irlanda ha esercitato il suo diritto di opting-in prima dell’adozione a) non abbia ricevuto comunicazione/notificazione dell’atto introduttivo del giudizio in tempo utile e in modo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] propri di un Paese fortemente disomogeneo al suo interno sul piano economico e, al
a) ad autonomizzare i singoli saperi, in nome dell’esigenza che ciascuno l’esercizio della competizione si fosse svolto in modo tale da ledere la libertà d'iniziativa ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...