Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] della precedente rimessione.
In tal modo sembra disegnato un punto di reciproca esclusione… ciascuno dei due offerenti ha interesse a ottenere l’aggiudicazione principale nelle ipotesi in cui dal suo accoglimento il ricorrente principale non ricavi ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] , in senso lato, di collaborazione. Il suo contenuto diventa più complesso. All’obbligo di che copre - e neppure in modo esaustivo - solo uno dei molteplici , tra contratti a tempo determinato e indeterminato. Nel primo caso, ciascuna parte è libera ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] Allo stesso modo, si del giudice ma anche davvero idonee ad assicurare aciascuno una percezione chiara e immediata dei risvolti I. Pellizzone, La sentenza Taricco II e il suo ambivalente impatto sui principi di irretroattività e di determinatezza in ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] alla misura è rappresentato – ad ogni modo – dal potere di disporre la rinnovazione, riferibile aciascuno dei reati in continuazione, ispirandosi a criteri rinviato per impedimento dell’imputato o del suo difensore o su richiesta di questi ultimi ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] giurisdizione e il suo controllo tale oggetto e tutto il suo equipaggio allorquando in orbita intorno alla terra o in qualunque altro modo nello spazio di armi nucleari o di altre i costi gravanti su ciascuno Stato e di mettere a frutto le diverse ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] Il tenore letterale del d.l. n. 262/2006, letto nel suo complesso ed in coordinazione con il t.u., rende ora evidente che A., Il regime, cit., 598). Si escludono allo stesso modo le liberalità inidonee a della posizione di ciascuno. Non è considerato ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] «gli ulteriori giorni non goduti prima del parto». In questo modo, non venivano protetti casi come quello di una nascita fortemente e distinto al suo interno in due mini-segmenti di due giorni ciascuno, differenti quanto a qualificazione giuridica, ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] in Cerri, A., a cura di, La ragionevolezza nel sapere scientifico ed il suo ruolo specifico nel (vantaggiosa o svantaggiosa) per ciascuno fra “monte premi” corrisposto ed .
Si tratta di un possibile modo di sviluppo dell’argomento dalle conseguenze ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] parlamentare: in questo modo, il Regolamento di Assemblea andava a potenziare al massimo grado il suo ruolo di fonte integrativa su queste posizioni e gli specifici distinguo che ciascuno studioso ha necessariamente introdotto nel dibattito, non ...
Leggi Tutto
Riforma del condominio. Profili processuali
Roberto Triola
Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] I profili problematici
Per ciascuno degli istituti che si alla consegna di tutta la documentazione in suo possesso afferente al condominio e ai causa di revoca.
Ad ogni modo, in mancanza di una espressa previsione analoga a quella di cui all’art. ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...