Riforma del condominio. Profili processuali
Roberto Triola
Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] I profili problematici
Per ciascuno degli istituti che si alla consegna di tutta la documentazione in suo possesso afferente al condominio e ai causa di revoca.
Ad ogni modo, in mancanza di una espressa previsione analoga a quella di cui all’art. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] dei gruppi sociali a costituirsi ciascuno una cerchia giuridica indipendente. Ascarelli fu tra i primi a prendere posizione contro solo in quanto modo avalutativo e scientifico di accostarsi allo studio del diritto, ma nel suo intervento alla tavola ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] 1941, 6), in quanto esse costituiscono il suo patrimonio. Alcune di esse andranno smarrite, ossia , né un modo di essere, ma, soltanto un modo di considerare, ciascun erede risponde per l’intero. L’erede che abbia pagato l’intero o più di quanto a ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] nelle lett. a) e b) del suo primo comma, ciascuno rappresentante pochi lavoratori, organismi i quali, interferendo nella vita dell’azienda a difesa di interessi individuali i più diversi ed anche a normativo che regoli in modo organico i rapporti di ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] dei loro rapporti. Ciascuno Stato si considera perfettamente sovrano e non riconosce autorità superiori a cui delegare una parte tal modo un giudizio negativo sugli scaltri intrighi della diplomazia europea e credette davvero che il suo paese avesse ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] rinunciabile da parte dell’imputato o del suo difensore munito di procura speciale e, specifica disciplina a tutela della posizione della parte civile (co. 6), mostrando in tal modo di prendere Ministri dettando per ciascuno dei predetti organi ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] si è detto, ma senza rinunciare a imporre aciascuna di “sentire” l’altra prima di sottoposti al suo scrutinio, ma anche a coloro ai vigilanza. Il settore è peculiare e per questo il legislatore, in modo più esplicito che nel t.u.b. e nel t.u.f ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] ottenuti dal convenuto mediante il suo comportamento o l’esercizio cit., 1987, n. 166).
Allo stesso modo, si evita che il danneggiato possa conseguire una liquidato la somma di lire cento milioni aciascuna delle persone offese) (App. Milano, ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] di ampie critiche, per il suo approccio autoritativo, invasivo, segregativo concreto, che nella articolazione di ciascuno degli istituti di protezione, mediante condizioni possano assurgere a scaturigine di menomazioni. Ad ogni modo, la concreta ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] genere, ognuno di essi ha un suo «nucleo fondamentale» (Comporti, M., ciascuno (sul concetto di ‘tipo’ di diritto reale v. Natucci, A diritti, tipicamente disciplinati, per riferirsi in modo univoco ad essi (solo a titolo di es. tra i più ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...