Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] alcun modo comportare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica (si prevede, infatti, che il suo funzionamento sia meccanismi coordinati di gestione amministrativa, potrà definire con ciascuna regione e con le province autonome di Trento ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] a commettere genocidio, il tentativo di genocidio e la complicità nel genocidio.
La definizione di genocidio sancita nella Convenzione è stata riprodotta in modo congiunto degli Stati, ciascuno agente conformemente al suo obbligo di prevenzione, ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione del nuovo trattamento di disoccupazione, introdotto dall'art. 2 della l. 28.6.2012, n. 92 e denominato Assicurazione sociale per l’impiego [...] 142/2012).
La durata
L’Aspi subentra in modo graduale al trattamento ordinario di disoccupazione e all’indennità 15 a 19 dell’art. 2, l. n. 92/2012, introduce una disciplina mutuata, nel suo impianto pari a 20 milioni di euro per ciascuno degli ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] “speciali” atte ad assegnare al figlio, nel suo (astratto) interesse, un preciso status familiae: stato legge nazionale di ciascuno di loro: non solo, ma oggi – a seguito della concorso alternativo di leggi opera in modo peculiare, in nome di quel ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] ausiliare, risulta caratterizzata dalla piena autonomia dell’organo investito del suo esercizio» (ex multis, v. C. cost., 14 tra potere intestato aciascun organo e caratteristiche con il fine di assicurare in modo ancora più spinto di quanto non ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] questione ed il suo rilievo nel contesto dell’esercizio della funzione impositiva (per tale ricostruzione Fantozzi, A., Diritto tributario, presupposto d’imposta, in modo da individuare la misura della contribuzione di ciascuno che realizzi l’equo ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] alla navigazione marittima: si fissano in tal modoa livello internazionale i requisiti minimi relativi alle condizioni ciascuno Stato si impegna altresì a far rispettare la MLC sulla navi battenti la propria bandiera, esercitando efficacemente il suo ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] i settori scientifico-disciplinari nei quali altre disposizioni normative generali articolano i saperi accademici. Aciascuna attività formativa e aciascuno degli ambiti, cui sono ricondotte, deve essere altresì assicurato un numero minimo di ...
Leggi Tutto
Novità nell’autotrasporto di cose per conto terzi
Alessandro Zampone
I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della l. 23.12.2014, n.190 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale [...] violazioni del codice della strada. Nel suo complesso la responsabilità solidale del committente più partite e spedizioni, ciascuna di peso non superiore a 50 quintali, con servizi , appare in qualche modo inconciliabile con un procedimento ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] inserzione in bacheche condominiali in modo da inserirvi le sole informazioni condomini, le quote millesimali attribuite aciascuno di essi. I singoli e, di conseguenza, parimenti negarsi ogni suo interesse ad apprendere i dati personali concernenti ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...