Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] a dire il diritto di ciascuno degli Stati di nazionalità dell’individuo leso di agire aa quest’ultimo di dare ristoro ai pregiudizi cagionati attraverso il suo ordinamento interno prima che l’affaire arrivi in ambito internazionale. In tale modo ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] dell’azienda o di un suo ramo; l’attivazione di procedure grande distribuzione) affidati ciascuno ad un singolo direttore A.D., Gli atti estranei allo specifico affare, Torino, 2010, 89 ss. e 199 ss.).
L’art. 2396 c.c. disciplina, seppur in modo ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
La voce approfondisce il particolare regime prescrizionale dei diritti dei lavoratori anche alla luce della evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia. Particolare [...] configurazione che di esso danno le parti nell’attualità del suo svolgimento (dipendendo solo da ciò l’esistenza o meno di lavoratore, operando in modo contrario al disposto dell’art. 2934 c.c. che sottopone a prescrizione ciascun diritto in sé ...
Leggi Tutto
La nuova direttiva sui servizi turistici
Alessandro Zampone
Il 25 novembre 2015 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] . 23.5.2011 n. 79)3 ha sostanzialmente ricevuto al suo interno, pur con sostanziali modifiche, il d.lgs. 17.3 che si limitano ad informare in modo generico circa la possibilità di Ciascun Stato membro può stabilire che la garanzia sia estesa anche a ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] risarcimento dei danni prodotti in ciascuno di detti Stati.
Giurisdizione italiana Stato di garantirli a chiunque si trovi sul suo territorio, indipendentemente dalla Il problema si pone in modo particolarmente evidente il relazione alla diffamazione ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] Stati che hanno provveduto a istituire ciascuno un’Autorità centrale col compito Nel caso della CPI, in ragione del suo carattere di giudice ex ante, la necessità della potrebbe esercitare la giurisdizione in modo arbitrario.
Altra questione si ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] propri cittadini di fare ingresso nel suo territorio né può procedere alla i pluricittadini, la legittimazione spetta aciascuno degli Stati di cui il fornita dalla l. n. 218/1995 circa il modo in cui dev’essere inteso il richiamo alla nazionalità ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
I ruoli tributari sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o sanzionatori), ma anche da essi stessi [...] Essi: sono formati per ciascuno degli ambiti territoriali in cui ) dal titolare dell'ufficio o da un suo delegato; si intendono formati e resi esecutivi stesso modo la normale attività di riscossione; è destinata a sfumare e verosimilmente a venir ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] modoA N-E, circa a metà strada tra questo posto e le mura, si trova l'unica delle tre colonne onorifiche, conservata interamente. Eretta nel 139, vi si trovavano due ritratti scultorei di Aailani e di suo larghi 6 m ciascuno. Esso va da S-O a N-E, ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore
L’azione di classe [...] (e per il suo avvocato), determinata dalla mancanza il giudizio di ammissibilità debba svolgersi in modo sommario, con una cognizione superficiale e troverebbe a gestire per conto della classe anche la fase conciliativa, ovvero aciascuno degli ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...