Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] assenza di organizzazione, oppure si avvalga in modo non occasionale di lavoro altrui (cfr. a decorrere dal 2013 ciascuna regione a statuto ordinario può ulteriormente ridurre l’aliquota IRAP – a della finanza pubblica nel suo complesso in quanto la ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] dell’applicazione di esse. In questo modo si promuove anche l’emersione dalla sfera puntuali elenchi delle mansioni collegate aciascuna di esse rendeva il personale non soltanto attraverso la limitazione del suo ambito di intervento, dal quale ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Carlotta Conti
Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] che i testimoni indiretti abbiano appreso le circostanze ciascuno da una persona diversa. In caso di identità a quelle del teste diretto sottoposto ad escussione, purché il giudice sia in grado di motivare in modo ineccepibile le ragioni del suo ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] a sua volta finalizzata alla costituzione del rapporto di filiazione fuori dal matrimonio. Allo stesso modoa collocare la norma sulla competenza nella sede opportuna, e la disciplina resta ferma nel suo mantenere i rapporti con ciascuno di essi – non ...
Leggi Tutto
I nuovi regolamenti per la professione forense
Andrea Pasqualin
Riforma della magistratura onoraria
La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] , il conseguimento di un punteggio non inferiore a 30 punti in ciascuna prova, anziché in almeno due prove).
Quanto tale decreto le domande verranno predisposte nel modo indicato al punto i) che precede, ma principio che il suo conseguimento non ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] svolga «in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla fatto i poteri giuridici riferiti aciascuno di tali soggetti (art. inadeguato assolvimento di un suo compito rilevi causalmente nella produzione ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] titolare della prestazione e suo fruitore, la giurisprudenza sono finalizzati a considerare più soggetti aventi ciascuno autonoma personalità legittimato passivo della azione «intesa in modo tale da potervi ricomprendere tutti quei soggetti ...
Leggi Tutto
Salvatore Monticelli
Abstract
La mediazione può nascere da fonte contrattuale e non. Il diverso fondamento, in certa misura, si ripercuote sulle obbligazioni a carico delle parti e sul conseguente regime [...] non negoziale, in cui il mediatore, in modo autonomo, senza essere legato alle parti da un non perciò stesso incide sull’imparzialità del suo operato, dovendosi in proposito verificare in consistente nel fornire aciascuno dei contraenti le ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] in assenza dello stesso e del suo difensore; senza peraltro mai dare alla valutato e le autorità hanno cercato in ogni modo di assicurarne la presenza in udienza, ed anche si limita a fare generico rinvio ai reati gravi definiti da ciascuno Stato ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] al dottorato, il D. sposò la figlia del suo maestro Montesperelli, che avrebbe incoraggiato il parentado con : ai consueti 150 ducati corrisposti aciascuno dal Comune se ne aggiunsero 100 che invece individuava in modo rapido.
Lo stile dello ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...