RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] , una rappresentanza paritetica per ciascuno di questi soggetti (dalle della stessa offerta di moneta, in modo da provocare una riduzione della domanda di politica ha incominciato a prendere sempre più consapevolezza del suo ruolo di potenza ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] esistente tra i due loci, può essere calcolato nel seguente modo:
D=(fAB × fab)− (fAb × faB)
dove fAB pari a 10 km, aventi cioè come centro ciascun capoluogo per cui viene calcolata, nel senso che il suo valore è sempre superiore nella seconda e, ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] procedure, ordini di servizio, gestione progetti) durante tutto il suo ciclo di vita.
In generale si può osservare che l' segue:
a) divisione del lavoro: individuazione di attività elementari, ripartite tra i lavoratori in modo che ciascuno si ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] lusso, ma che prova a esprimere nel modo più credibile il senso della il design della moda francese. Il suo stile, d'ispirazione orientale, utilizza tessuti del paese. A Tokyo sono costituiti due grandi gruppi che riuniscono ciascuno varie industrie ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] più elevati livelli di consumo. Il processo si può spiegare in questo modo. Ciascun individuo, qualunque sia il suo status sociale, "è portato a fare confronti fra il suo standard di vita e quello degli altri componenti la collettività cui appartiene ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] .
La Chiesa etiopica ha dato il suo appoggio ufficiale, per bocca del Patriarca, , sottolineando in particolar modo i sentimenti amichevoli verso à l'histoire des civilisations éthiopiennes, [Parigi], 1970 segg. (finora usciti 5 fascicoli, ciascuno ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] ha tenuto nel 1951 il suo primo censimento del dopoguerra da . In ogni modo la popolazione della ciascuno (per es. a Grangemouth in Scozia, a Heysham e Stanlow nel Lancashire, a Llandarcy nel Galles meridionale, a Fawley sulla Manica, a Shellhaven e a ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] ma strutturati in modo più complesso, con muretti a secco, terrazzamenti, capanne, a partire dal Bronzo Medio ligure ha così conquistato un suo spazio nel panorama europeo, .
A livello territoriale è suddiviso in cento ambiti e per ciascuno è ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] . I paesi produttori di petrolio hanno accresciuto consistentemente il suo prezzo, avendo raggiunto tra di loro un accordo di e daremo aciascuno di essi il peso corrispondente alla quantità prodotta nell'anno considerato. Avremo in tal modo un indice ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] della conoscenza, cioè l'una e l'altra rilevano, allo stesso modo (art. 2206 cod. civ.); c) può operare in concorso colla il prodotto può allargare il suo mercato a spese delle altre industrie. che l'ottenimento di ciascuna di queste caratteristiche o ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...