Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] la emette, senza che nasca incertezza sul suo potere di acquisto. Chi ha moneta può Ciascuna realtà finanziaria nazionale può considerarsi come un sistema finanziario a di assicurarsi in qualche modo contro il rischio di cambio, a meno di non volere ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] si proponeva "un raffronto fra l'evoluzione economica e sociale dell'Europa e delle sue colonie", per dimostrare "che aciascun grado successivo di densità di popolazione e di occupazione della terra corrisponde un correlativo assetto economico e che ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] le Americhe, le cui popolazioni si erano sviluppate in modo diverso rispetto a quelle europee e asiatiche: questo fu uno dei principali il suo diretto controllo, gli Stati settentrionali erano rappresentati da compagnie private, ciascuna delle quali ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] e imposte. Si comincia in tal modoa ragionare sulla capacità contributiva dell'individuo nel suo complesso e non più su quella modo e non vengono quindi stimolati movimenti di capitale attribuibili a ragioni fiscali. Le scelte tributarie di ciascuno ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] , pensatori per altri aspetti diversissimi. L''apporto' di ciascuno di loro allo schema, sebbene di complessa e per suo comportamento, pena il suo violento ricambio. In questo modo la tematica della crisi diventa strettamente affine e complementare a ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] Y, è espresso in termini nominali. Il suo tasso di variazione fra un periodo e l algebrica dei saldi primari di ogni periodo da 1 a T, ciascuno cumulato al tasso r per T - t periodi né nella sua distribuzione, dal modo in cui la spesa viene finanziata ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] di combinare in modo coerente lo studio ciascun periodo (scambi a pronti, cioè a consegna immediata) o contrattati per essere attuati più tardi (scambi a termine, cioè a sviluppo della teoria e ha il suo culmine nel trattato scritto da von Neumann ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] trasformazione e non il suo consumo finale a livello di sistema economico MPMI (rapporto tra il consumo di ciascuna MPMI e l'indice della produzione industriale delle cadute degli stessi prezzi. In tal modo le variazioni di breve periodo dei prezzi ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] che uniscono gli Stati e le società, in modo tale che gli eventi, le decisioni e le a tre poli: l'Europa occidentale, il Nordamerica e il Pacifico occidentale. Ciascuno nazionale, in seguito all'erosione del suo potere economico e alla sua dipendenza ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] delega governativa, oppure sul suo riequilibrio, come personalmente ritengo, modo che un maggior numero di lavoratori possa contribuire a mantenere le pensioni a un trimestre in più di lavoro per ciascun anno. Contemporaneamente permane il limite dei ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...