Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] a tutti comune, di prestare un servizio. Se è possibile ottenere una misura oggettiva del servizio reso da ciascun fattore nel suo le variazioni di m/Df nella (50), che è anche un modo per vedere i termini di scambio tra materie prime e prodotti ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] una divisione. Come noterà Karl Marx. "Se io determino in modo autonomo la grandezza di tre differenti linee rette e poi con saggio aciascuno dei due capitali complessivi (rispettivamente 10 e 2). Per ciascuna merce si avrà così il suo prezzo di ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] Secondo questo principio la risorsa sarà sfruttata in modo che il tasso di crescita del prezzo della cioè associato il prezzo corrispondente aciascun periodo). Sul terzo quadrante, raggiunge al tempo t*, quando il suo tasso di crescita è massimo. ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] politica di uno Stato, del suo potere esecutivo, delle sue leggi. fatte variare in modo discontinuo e discrezionale, il regime si definisce a parità ‛fisse ma criteri sono rilevanti e le implicazioni di ciascuno di essi non sono univoche, nella teoria ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] che si paga una rendita per il suo uso. Quando, col progredire della società dei salari monetari che in tal modo, a fronte della crescita dei prezzi, mantengono distribuzione si è considerato di solito ciascuno dei grandi fattori di produzione, ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] economico nazionale e in particolare, al suo interno, al settore del credito.
È qualunque sia il principio adottato in ciascuno Stato, quello della pluralità o della maggiore uguaglianza sociale. Si unì a ciò in modo netto la volontà di esercitare un ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] capite diviso per il numero medio di persone a carico di ciascun occupato.Indennità accessorie. Sono tutti quei compensi fatto che ogni lavoratore sia retribuito in modo uguale al valore del suo prodotto marginale è garanzia di un'allocazione ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] ciascuna unità produttiva non vi è nessuna corrispondenza tra valore dei beni finali prodotti e valore aggiunto; a livello dell'intero sistema produttivo, invece (purché si tenga conto in modo (e quindi anche il suo prezzo di equilibrio generale) ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] industrialmente affermata in molti paesi e il suo sviluppo può avere corso negli anni si riflettono nelle scelte che ciascuno di questi ritiene più convenienti verso la produzione di energia in modo simile a quanto avviene nelle stelle.
Dopo un ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] e sistemi analoghi possono essere programmati e analizzati allo stesso modo, e ciò vale anche per lo smistamento del traffico problema di scelta di ciascun giocatore è il duale di quello del suo avversario.
Programmazione a variabili intere. - Abbiamo ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...