POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] luogo a una situazione, detta appunto ''condizione di vita'', che è ciò che di fatto ciascuno percepisce modo limitarsi al suo solo aspetto economico. Chiarito così che si farà riferimento a una p. oggettiva, relativa ed economica, si può passare a ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] monetaristi" europei. Il suo valore dovrebbe essere ancorato a un paniere di beni e servizi, in modo che ne risulti la proposta di determinare zone traguardo (target zones) per ciascuna moneta che comporterebbe per i paesi membri, anziché un ...
Leggi Tutto
. I sistemi bancarî dei diversi paesi sia appartenenti a gruppi di interessi imperiali, sia che debbano soltanto servire ai bisogni creditizî di un solo mercato ben delimitato, geograficamente e politicamente, [...] Barclays Bank; Westminster Bank; National Provincial Bank), ciascuna secondo il proprio settore di specializzazione, hanno corrisposto modo da poter corrispondere ad ogni esigenza del mercato nazionale. Ma i rapporti debitorî costituiti asuo ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] via, fa ritenere che la Cina si appresti a uscire dal suo isolamento e potenzi così le sue principali linee interni, in particolar modo con le regioni meridionali t. Dotato di 4 propulsori a reazione sviluppanti ciascuno 13.600 kg di spinta, ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] o sbagliata che fosse stata asuo tempo la volontà legislativa di novellare coadiuvato da un gruppo di esperti, in modo da poter rendere un parere al riguardo, nel alcuna presa sul legislatore nazionale. Ciascuno di questi meriterebbe un'analisi ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] incontro fra venditori e acquirenti non fosse in alcun modo alterato da intese (per es., intese fra i punti di vista, fosse quello vagheggiato asuo tempo da Th. Jefferson e mercato, per garantirne una quota aciascuno, è ritenuta una prassi normale. ...
Leggi Tutto
La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] a materiali documentari diversi (dati fattuali, dati bibliografici o a prevalente contenuto bibliografico) che s'intendono trattare. Memorizzato a quel modo di gruppo o individuali. Ciascun utente ha nella realtà un suo profilo culturale che qualifica ...
Leggi Tutto
Oggetto dell'attività assicurativa, e materia prima delle imprese che operano nel settore, è il rischio, cioè il possibile verificarsi di eventi che possono dar luogo a perdite finanziarie risarcibili [...] , spesso di altri paesi europei o di altri continenti, di modo che, qualora l'evento si verifichi, la perdita viene di volta due o più assicuratori diversi, che a loro volta possono − ciascuno per suo conto − riassicurare presso altri la ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] distinguere tra la comunicazione (il modo in cui nell’ambito dell’ cosiddetta job evaluation). A loro volta, ciascuna di queste categorie altrettanti punti P1, P2, ..., Pn di S, il suo l. elementare è dato, per definizione, dalla somma algebrica dei ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] e dei motori a scoppio e a reazione (duecentomila chilocalorie, grosso modo, quasi che al suo servizio avesse un erano sempre sapute e mai scientificamente sistemate: cioè che ciascuna impresa rinunciava al massimo profitto nel breve periodo, se ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...