CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] dunque nelle avventure di questo suo fortunoso viaggio, il primo, a quanto pare, fatto intorno al occasione perduta, vi venivano venduti a 400 scudi ciascuno. Cedute proficuamente le proprie del mercante cinquecentesco. Il modo stesso con cui il ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] il valore di mercato dell’i. e il suo costo di sostituzione del capitale, rapporto noto come q familiare possano essere imputati aciascun familiare in misura non aziendali per il personale, ma anche del modo con il quale clienti e fornitori vengono ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modoa bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] ed efficienza causale della colpa nella quale è incorso ciascuno degli autori del danno. Compensatio lucri cum damno consentire, nella comunità nel suo complesso, un tasso di produzione di ossigeno per fotosintesi uguale a quello consumato con la ...
Leggi Tutto
Diritto
Potere originario e indipendente da ogni altro potere.
S. dello Stato
Intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, la s. è concetto moderno e che solo allo [...] all’ordinamento giuridico statale nel suo complesso, sta a indicare l’originarietà dell’ordinamento medesimo della s. popolare si affermò in modo nuovo (dopo la dissoluzione dei concetti monetaria Diritto di ciascuno Stato sovrano di utilizzare ...
Leggi Tutto
Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una), ritenendola migliore, più adatta [...] ordinato, ossia può essere ordinato in modo che ogni suo sottoinsieme possieda un primo elemento), si A è un insieme di insiemi non vuoti a 2 a 2 disgiunti, esiste almeno un insieme S che contiene un unico elemento per ciascuno degli elementi di A ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Carla Esposito
(App. III, II, p. 880; IV, III, p. 562)
Sviluppo e sottosviluppo. - I termini s. e sottosviluppo economico fanno riferimento a due condizioni diverse che sono quantificabili [...]
A questo riguardo si sottolinea che tale indice non fornisce per es. informazioni sul modo in di s.e., nel suo realizzarsi, comporta modifiche . possono essere suddivisi in più gruppi, ciascuno dei quali contribuisce alla comprensione del problema ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] usa indicare per ciascun parametro i valori che segnano a grandi linee i densità telefonica. Secondo tali parametri l'Italia nel suo complesso si trova nella fase postindustriale (ma non in piccole celle, allocate in modo tale da consentire il riuso ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] , spesso uniti da una volta, in modo da formare un vano entro il quale elemento. Calcinando la pirrotite col 40% del suo peso di carbone, la resa in zolfo 000 tonn. per ciascuna. Va notato che la prima ha fornito contemporaneamente da 12 a 47.000 tonn ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] superiore a dieci punti comporta una rettifica, in ciascuno dei che danno diritto alla detrazione, risulti in modo certo e diretto, e non in via contribuenti, nonché da altri atti e documenti in suo possesso.
Se il contribuente non ha presentato la ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] quattro), ciascuno dei quali è di durata non superiore a seicento ore. L'orario e il calendario devono essere determinati in modo da di un più funzionale raccordo fra il sistema scolastico nel suo insieme e le iniziative di f.p. promosse in sedi ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...