Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] servizi e dei capitali, come pure, in modo legale o illegale, con i confini dei in Antonio Serra, ma ha avuto il suo battesimo illustre nei lavori di David Ricardo e umano a livelli coerenti con le esigenze della competizione geoeconomica.
Ciascuna di ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] governo, quale che sia il suo colore politico, accetti di restare in permette di scoprire, in rapporto aciascuno di questi aspetti, la misura in flessibili.
L'idea che la CEE sia in qualche modo in contrasto con l'impresa pubblica non ha alcun ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] e l'entità del bisogno sociale di ciascuno di essi". E questo è tutto.
2 , di conseguenza, non vi sarebbe stato modo in esso di distinguere metodi economici di linea di principio, pagava il suo tributo a concetti quali l'uguaglianza dei tassi ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] dell'azione della prima. In questo modo una medesima attività economica può frazionarsi in di separare fra loro i rischi relativi aciascuno dei mercati esteri; inoltre, si ha il diritto alla rimunerazione del suo investimento, la sua legittima ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] alto valore, del peso teorico di circa 1 g ciascuno, al titolo aureo di 16 carati e un terzo e tarì in modo discontinuo. A proposito dell'iconografia sull'altro l'immagine dello stesso papa e il suo nome (Paravicini Bagliani, 1998; Travaini, Esiste ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] intesa come modo di organizzazione della produzione che consente a tutti, che discende – come Agostino aveva anticipato nel suo Contra Faustum – sia la ricerca di modi più facilmente s’incontrano. […] Che ciascuno resti persuaso, che per rinvenire il ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] se essi si limitassero a riconfezionare gli strumenti finanziari in modo da assecondare le intermediazione per il sistema nel suo complesso dipende dal raffronto tra in relazione alle peculiarità di ciascun sistema nazionale, hanno contribuito ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] la società hanno iniziato a svilupparsi in modo nuovo, seguendo modalità o del mercato mondiale. Internet deve il suo successo oltre che al basso costo (o ("nella rete non esiste un centro e ciascuno può presumere, come il ragno nella sua rete ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] ciascuno di questi obiettivi poteva infatti essere invocato per porre il veto a reso disponibile a un prezzo accessibile a tutti i cittadini, a prescindere dal suo costo impresa pubblica sia superata, in modo da salvaguardare il meccanismo della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] Scuola milanese, e di Verri in modo particolare, sull’economia di Adam Smith sera la passiamo nella stanza medesima ciascuno travagliando. Alessandro ha per le governo dell’economia, in Pietro Verri e il suo tempo, a cura di C. Capra, 2 voll., Milano ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...