Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] capacità produttiva disponibile sia interamente utilizzata (o, in modo meno restrittivo, che il suo grado di utilizzo sia costante nel tempo), troviamo consumatore: ciascun consumatore procede nei suoi acquisti di una merce fin quando non giunge a una ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] ‘mano invisibile’ descritto da Adam Smith assicura aciascuno il beneficio degli investimenti e delle attività dell’Homo quattro pilastri del suo raggio di azione: il mondo politico, quello accademico (in particolar modo scientifico ed economico), ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] responsabili di imprese per accrescere in modo criminale i profitti di impresa ( di preparare il recluso a un suo migliore inserimento nel mondo a essere retribuita a basso costo (caporalato) o inserita direttamente in attività criminali. In ciascuno ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] costituzionale, in quanto affermati in modo speciale dalla Costituzione e posti sotto ministro dell'Interno Farini e dal suo successore Minghetti, deliberate dal Consiglio individuano le competenze spettanti aciascuna comunità autonoma, sino al ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] assegna un valore in termini di informazione aciascun evento, essa sarà decrescente in πi. ('entropia' o 'disordine') del sistema nel suo complesso è dato dalla somma degli h(πi paesi la povertà è aumentata, in modo particolare in Italia e nel Regno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] riga dopo aggiungeva la necessità dell’educazione, in modo «che ciascuno resti persuaso, che per rinvenire il proprio bene bisogna un figlio, un collega sta proprio nel suo essere gratuita. Se venissimo a sapere che quell’azione scaturisce da una ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] 'incasso della fattura, producendo in tal modo arricchimenti o impoverimenti che non dipendono dall che per suo conto non sarà più uguale a se stesso, conforme al suo stereotipo. da pensare come enti diversi, ciascuno con una propria forma, con ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] del ciclo di produzione precedentemente integrate al suo interno. Il decentramento produttivo consiste quindi nell ciascun lavoratore effettua un sol compito. In tal modo, il limite alla divisione del lavoro è il numero delle unità prodotte e questo a ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] del concetto analizzato, in modo da giungere a un'analisi più significativa ": "esso si lega alla conclusione di ciascuno di questi possenti organismi" (p. 549 , nella coscienza della crisi culturale del suo tempo, l'apocalittica e assoluta certezza ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] a sua disposizione e con il suo lavoro, una quota significativa delle proprie esigenze e desideri. In queste circostanze, i beni a disposizione di ciascun Torrens, 1821, p. 3). Viene in questo modo messa in evidenza una concezione di ricchezza come ' ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...