SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] quattro casi feudali, Federico la impose asuo libito rendendola quasi annuale, come ci è pagamento dei soldati assegnati aciascun castello lega all' ‒ avendo cura di far crescere in modo eguale il loro numero rispetto a quello dei muli ‒, di pecore, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] produce teoria orientata all’azione e impostata in modo tale da rendere ‘naturale’ l’analisi delle dell’ordine politico-sociale che ha al suo centro l’idea di vita activa collegata radicale dei due sistemi e oppone aciascuno di essi il proprio, nel ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] al suo significato genuino; che è quello di chi guarda all'avvenire, di chi tenta, asuo rischio vari titoli e seleziona il portafoglio in modo da massimizzare la sua utilità attesa, i partecipanti al seminario; ciascun partecipante al seminario o non ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] a 2 milioni di lire (aumentato a 10 milioni l'anno dopo), venne sottoscritto in quote uguali dal F. e dal fratello Antonio (575.000 lire ciascuno , in modo da consentire Le domande dovevano riguardare il ritrovamento asuo nome presso la sede di Zurigo ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] in cui risiedevano in modo da fornire elementi sufficienti spese di trasporto del minerale che rimanevano asuo carico. La compagnia sarebbe durata fino al firmamenti, ciascuno guidato, secondo il concetto dantesco, da un angelo del suo ordine motore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] statalismo: lo Stato – asuo avviso – aveva cento braccia italiani del ventennio sono ‘corporativisti’, ma ciascuno ha una propria idea di ‘corporazione’» di ispirazione cristiana è quella espressa in modo più articolato e approfondito da Vito. Tutta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] orientata all’azione e impostata in modo tale da rendere ‘naturale’ l’analisi se medesimo e quello che è suo e di poterne asuo piacere disporre sin tanto ch’ volta affermatasi la divisione del lavoro, ciascuno con il proprio lavoro si procura una ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] p. 17), devono essere valutate in modo del tutto diverso quando si riconosca " o "corporativo", verso il quale, asuo avviso, si sarebbero indirizzati gli Stati mira gli interessi particolari di ciascuno o almeno della maggioranza". Ambedue ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] asuo parere, nello stato prelapsario, a essere comune non sarebbe la proprietà dei beni, quanto piuttosto il loro uso secondo le necessità di ciascuno l’uso e non la proprietà, chiedendo quindi in modo legittimo un prezzo per l’uso, il denaro non ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Fondi comuni di investimento
Marco Onado
di Marco Onado
Fondi comuni di investimento
Premessa
Nei paesi industrializzati, i fondi comuni rappresentano una delle principali forme di impiego del risparmio [...] altri beni mobili o immobili. Il patrimonio di ciascun fondo comune è distinto sia da quello della società modo di determinazione della quota, è tecnicamente più complesso calcolare il risultato (o performance) di un fondo comune nel suo complesso, a ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...