TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] eliminati dallo spazio di interazione, cosicché il suo effetto rimane in media nullo. Basta modo i parametri delle cavità risonanti. Variazioni di induttanza possono essere conseguite inserendo, più o meno, spine conduttrici (fig. 20 a) in ciascun ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] elettroni di valenza, ciascun atomo nel cristallo è legato a quattro vicini. La lentamente progredire verso l'altra. In tal modo l'interfaccia solido-liquido si sposta lentamente ( del composto può influenzare il suo comportamento elettrico.
c) ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] è soggetto il pendolo nel suo movimento; nel secondo, i parametri diviso in due regioni contenenti ciascuna un solo stato stazionario stabile [8] può essere risolta rispetto a x per ogni valore di y, e in tal modo si ottiene la curva stazionaria del ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] opera di I. Newton, si pose in modo rilevante fin dall'inizio del 17° secolo con probabilità unitaria tende a uno di essi; ciascuno di questi attrattori ha superficie, le proprietà asintotiche del suo flusso geodetico sono ben descritte mediante ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] una nuova coppia q·q. In modo simile a ciò che accade quando si spezza una al suo interno, a distanze piccole rispetto alle sue dimensioni. A distanze partoni del protone a piccole distanze e le distribuzioni di impulso di ciascun componente (funzioni ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] a diversi orbitali elettronici e gli atomi, che per motivi diversi siano stati eccitati, decadono spontaneamente, ciascuno in modo , è stato suggerito da N. Bloembergen nel suo schema di "m. a tre livelli". Questo schema di funzionamento è risultato ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] rigidamente l'uno contro l'altro in modo da lasciar fisso il baricentro di ogni molla che unisce ogni atomo in moto aciascuno dei suoi due vicini fissi. In effetti la struttura elettronica del cristallo nel suo stato fondamentale, ossia per decidere ...
Leggi Tutto
Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] unificata
logN=a+b(5−M)+clogL [2]
in cui, dati a e b definiti in modo analogo alla cui il metodo fonda la ragione del suo successo, se non modulato opportunamente con zone sismiche di quattro livelli, ciascuno contrassegnato da un valore massimo di ...
Leggi Tutto
Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] nome di Hugoniot.
Essa dimostra in modo elementare come la velocità del suono costituisca attraverso aciascuna di esse, sono, come si disse, piccolissimi, vengono a sommarsi, lungo la corrente, formano angoli col suo asse via via crescenti e perciò ...
Leggi Tutto
GEOFISICA
Enzo Boschi-Michele Dragoni
(App. I, p. 647; III, I, p. 722; IV, II, p. 27)
La g. è tradizionalmente suddivisa in tre settori fondamentali, corrispondenti ai tre stati di aggregazione (solido, [...] oceani, fisica dell'atmosfera. A sua volta, ciascuno dei tre settori si compone che hanno reso la Terra unica nel suo genere, consentendo la nascita della vita e quella seguita fino ad oggi. Il nuovo modo in cui viene affrontato il problema discende ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...