Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , sulla penultima, sull’ultima vocale di ciascuna parola), ma ciascuna parola ha il suo accento in sede fissa. I sostantivi hanno scienza e fede, ai nitidi quadretti dell’Astichello.
Amodosuo, G. Carducci obbedisce anche lui all’esigenza realistica; ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] abitato e delle sue diverse regioni. Tra l'uno e l'altro di questi tre pionieri, che contribuirono ciascunoasuomodo al grande sviluppo della geografia, abbiamo tutta una rete di testimonianze dell'influenza crescente di questa scienza e delle ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] cruenti: nello stesso 1997 ben quattro conflitti avevano fatto ciascuno più di mille morti in quel solo anno. Quanto Certo la guerra calda non c’è stata (salvo la Corea o asuomodo il Vietnam), ma la preparazione non era secondaria. Tutto questo, ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] lato orientale dal paradiso terrestre. Questa carta è, asuomodo, accurata, pur nel quadro di una estrema semplificazione; (al-Mas῾ūdī, Kitāb al-tanbīh wa᾽l-ishrāf).Ciascun clima risulta dunque caratterizzato dal proprio rilievo oro-idrografico e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] mondo per ciascuno di questi modo contraddittorio. La letteratura provenzale può dirsi conclusa e comincia a delinearsi in maniera netta quella francese.
La poesia sembra continuare nel 14° sec. la tradizione medievale con G. de Machaut e con il suo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] armeni ecc.) rappresenterebbero circa l’1% ciascuno.A partire dal censimento del 1927, malgrado voti conquistò la maggioranza relativa. Il suo leader, N. Erbakan, dopo una basa su una scala articolata in modo profondamente diverso da quella europea, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] a principi locali.
L’E. predinastico si componeva di una moltitudine di minuscoli regni, ciascuno pacifica, malgrado gli interventi presi asuo favore da alcuni imperatori come tombe servivano in qualche modoa sostituire le mummie eventualmente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] gli attribuisce, per le contraddizioni che si riscontrano all’interno di ciascuno dei due poemi. Si è d’accordo nel ritenere che l’ suo paese, innanzi tutto per esprimere in modo congruo gli ideali a cui s’ispirava la lotta di popolo, intrapresa, a ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] non può far altro che leggere e in qualche modo riprodurre nel suo testo, ''deviandone'' consapevolmente o inconsapevolmente il senso (di i confini di ciascun mezzo artistico all'esplorazione delle sue proprietà intrinseche. Fino a quel momento la ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] 6 milioni di t di stazza nel 1948; ma è passata a 3,42 milioni di t nel 1960 ed è molto efficiente. il suo posto di primo segretario del partito, unificando in tal modo nella (durano in media 5 o 6 giorni ciascuna) e non è precisata l'epoca in cui ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...