Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] costituisce una precettazione imperiosa. Tutti si affrettano a portare soccorso. Ciascuno è munito dei propri utensili, conosce in di scarso rendimento, ma Eulero, cercando un modo di applicare il suo metodo del calcolo integrale, dimostra che l' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] Ibn Māǧid: "α Aurigae ha un dubbān, il suo è [β], e a sud del dubbān c'è una stella della stessa solo di legni. Lo stesso accade, in modo più sottile, nel Muḥīṭ di Çelebī (traduzione e dal momento che si teneva ciascun legno per la parte superiore, ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] ma anche per la rilevanza strategica del suo campo di applicazione, è il Trattato sulle della ‘parità’ (esteso a un confronto fra ciascun tipo di armi nucleari, ambizione di Islamabad di acquisire in tal modo un ruolo preminente nel mondo islamico: ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] Secondo questo principio la risorsa sarà sfruttata in modo che il tasso di crescita del prezzo della cioè associato il prezzo corrispondente aciascun periodo). Sul terzo quadrante, raggiunge al tempo t*, quando il suo tasso di crescita è massimo. ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] di governo degli stati membri, dal suo presidente e dal presidente della Commissione. da un rappresentante di ciascuno stato membro a livello ministeriale. Esso esercita di esercitare le loro, anche in modo autonomo comprendono: la ricerca, lo ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] prima che nel sistema internazionale preso nel suo insieme. Da ciò consegue la tesi per modo molto più differenziato da regione a regione. Tale diversificazione è la manifestazione più evidente della disarticolazione delle dinamiche interne aciascuna ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] di governo degli stati membri, dal suo presidente e dal presidente della Commissione. da un rappresentante di ciascuno stato membro a livello ministeriale. Esso di esercitare le loro, anche in modo autonomo comprendono: la ricerca, lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] estrarre le componenti che interessano senza trascurare il suo insieme. Tale approccio diventa nei fatti transdisciplinare e stress naturali e a quelli indotti dall'uomo.
La prospettiva animale considera il modo in cui ciascuna specie percepisce il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] aciascuna preghiera, espressa in gradi equatoriali (360° corrispondono a 24 ore, ovvero 1° equivale a 4 minuti di tempo). Per ogni grado di longitudine solare (corrispondente grosso modoa stelle, per la notte. Nel suo Kitāb Ǧāmi῾ al-mabādi᾽ wa-'l ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] secondaria è stata la presenza a New York di Umbria Jazz, guidata in modo effervescente dal suo testimonial Renzo Arbore. I musicisti Newark e Peterson. Dei cinque boroughs, ciascuno dei quali amministrativamente costituisce una contea e comprende ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...