GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] origine asiatica, fatti immigrare asuo tempo dagl'Inglesi. Attualmente fitta rete di comunicazioni tecnicamente avanzate, di modo che attualmente più che di nuove strade ferrovie apre anche fratture all'interno di ciascuno di questi partiti. I nodi ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Giudecca a San Basilio, dando modo al traffico di aumentare, toccando sin dal 1904 i 2 milioni di tonnellate e il suo massimo di croce, con la corona delle piccole campate, ciascunaa cupola emisferica, affini, anche negli archi dolcemente acuti, ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] ciascunoa un certo paese (per es., per l'Italia esiste il dominio .it). Lo sviluppo della r. Internet è avvenuto in modo che faccia eccezione è il suomodo molto particolare di rivolgersi alla gente: il suo dichiararsi al servizio di tutta la ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] il modello fascista ponendo sotto il suo controllo le associazioni professionali. Nel maggio 14 circoscrizioni economiche, a capo di ciascuna delle quali furono poste e per l'artigianato è stata regolata in modo provvisorio; per le altre classi è, in ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] tempo, comunque, l'Europa nel suo complesso si è trovata a far fronte a un imprevisto assedio di immigrati aggravato da in ogni Stato dell'Unione Europea dei residenti in modo stabile in ciascuno di essi, come previsto dal trattato di Schengen, ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] di sicurezza l’unica opzione asuo avviso possibile: l’indipendenza comunità territoriale in modo indipendente rispetto a qualsiasi altro stato. a gestire l’intera sfera amministrativa del Kosovo. L’Unmik si è articolata in quattro pilastri, ciascuno ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] 'Encausse e Schram, 1965, p. 398). Nel suo rapporto Chruščëv argomenta che i paesi asiatici ‟intervengono ora coscienza dell'opportunità di far fronte in modo migliore ai bisogni interni e di si potrà giungere a garantire aciascuno - nell'impegno ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] e idealizzano i processi. Ciascuna teoria descrive dunque un aspetto riteneva convincenti le prove portate asuo sostegno. Le osservazioni decisive per aspetti poco stimolante, si può procedere in modo diverso. Si prende come riferimento il bilancio ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] asuo riguardo un'ipotesi sulle entrate e sulle uscite per ciascuna classe di età, sia nel muovere dalla popolazione totale applicando aciascuna è stata poi ripresa intorno al 1960, in modo meno spettacolare rispetto al 1956, ma con risultati più ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] della bontà del suo sistema; egli prosegue determinando nello stesso modo tutte le distanze assolute, fino a quella della l'occhio allo specchio e lo specchio all'oggetto è tale che ciascuno dei due tronconi contiene il punto in cui c'è la frattura ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...