GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] volte mutato i limiti del suo campo d'indagine, i metodi di ricerca, il modo di considerare alcuni problemi, prim'ordine, per addivenire, se mai, in seguito, a una suddivisione di ciascuna di queste in regioni di second'ordine, o sottoregioni, ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] 556.000 q. Tra le colture industriali argentine ha continuato nel suo progresso quella del cotone, che ha dato nel 1945-46 1. e ordinate in modo che i militari scambî compensati; con ciascuno l'Argentina si impegna a fornire determinate quantità di ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547)
Eugenio BROCCARDI
Sviluppo demografico (p. 551). - I risultati del censimento 1936 dànno per il comune unificato una popolazione presente di 631.346 ab. e una popolazione residente [...] modo considerevole la potenzialità del porto di Genova; lo sviluppo delle calate ascende a . e a due moli spiccati da terra pressoché normalmente, dello sviluppo di un km. circa ciascuno) e zona che va assumendo il suo aspetto definitivo è quella di ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317; App. II, 11, p. 1113)
Bruno NICE
Adolfo MARESCA
La città (1.636.000 ab. al 1° luglio 1957) comprende amministrativamente un territorio di 414 km2, nel quale sono incluse aree [...] ha quindi assunto, rispetto al modo di essere del diritto diplomatico a dirigerla ed a comporla, e che continua a sussistere anche dopo che ciascuno può anche far cessare la permanenza nel suo territorio di membri della missione divenuti persone ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] fiume, qual'è l'Oder, e dal suo importante tributario Nisa Occidentale; che quello orientale segue di 125 milioni di dollari ciascuna.
Al momento della liberazione autonoma procurando in particolar modo di non legarsi a nessuna delle due grandi ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] oltre 450 km2; nel Pakistan e nel Bangladesh uno ciascuno di oltre 250 km2; nell'Afghanistan uno di oltre della popolazione asiatica appaiono forse nel modo più chiaro espresse sotto la forma ha allungato il suo tratto di costa da 7 a 28 km). La ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] le terre in tempi diversi, ciascuna di esse non poté invadere mare, salvo alcuni territorî rimasti emersi amodo di isole e funzionanti da asili: state unite ai continenti, una fauna che nel suo sviluppo ha subito tanto maggiori decurtazioni quanto più ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] .
La Chiesa etiopica ha dato il suo appoggio ufficiale, per bocca del Patriarca, , sottolineando in particolar modo i sentimenti amichevoli verso à l'histoire des civilisations éthiopiennes, [Parigi], 1970 segg. (finora usciti 5 fascicoli, ciascuno ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] del Settentrione, dove contribuirono a modificare grandemente il modo di vivere degli indigeni si propone di rendere noti al mondo gli scrittori del suo Messico. Ma è negli Stati Uniti dove, con il in tutti e in ciascuno. Le frequenti rivoluzioni e ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] ma strutturati in modo più complesso, con muretti a secco, terrazzamenti, capanne, a partire dal Bronzo Medio ligure ha così conquistato un suo spazio nel panorama europeo, .
A livello territoriale è suddiviso in cento ambiti e per ciascuno è ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...