Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] era frutto, in qualche modo, di un importante spirituale dell'organizzazione, e poi il suo successore ̔Abd al-̔Aziz al-Rantīsī furono a formare un governo di coalizione con i laburisti (19 seggi). Likud e Shas si aggiudicarono 12 seggi ciascuno ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] era frutto, in qualche modo, di un importante spirituale dell'organizzazione, e poi il suo successore ̔Abd al-̔Aziz al-Rantīsī furono a formare un governo di coalizione con i laburisti (19 seggi). Likud e Shas si aggiudicarono 12 seggi ciascuno ...
Leggi Tutto
Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] secoli sotto la sfera d'influenza cinese. In tal modo venivano aggiunti alle 18 provincie tradizionali: 1° la più comuni (chu), ciascuno dei quali formato da 20 a 50 villaggi (hsiang) Chang Kai-shek, convinto nel suo intimo dell'opportunità di un' ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] di spazi racchiusi, dotati ciascuno di definizione autonoma. Subito Beihai ("Lago del nord") il suo palazzo. L'affascinante impianto urbano che in modo da rafforzare l'antico asse imperiale, con una scelta disinvoltamente contraria a quella iniziale ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] e la zona di Gat. Resta in ogni modo in territorio italiano il versante nord-est del Tibesti . decreto 3 dicembre 1934, n. 2012; il suo territorio si è alquanto ampliato e meglio delimitato per in frazioni; aciascun quartiere e aciascuna frazione è ...
Leggi Tutto
Repubblica presidenziale, indipendente dal 1960, associata al Commonwealth, C. ha visto succedersi periodi di relativa tranquillità con ondate di guerriglia e di violenza, che non hanno mancato di avere [...] a boicottarsi l'un l'altro, mentre gli estremisti dei due gruppi nazionali si scontravano, spesso in modo sanguinoso, ciascuno creare uno stato separato, e la decisione di Makarios, dal canto suo, di non tenere più conto del veto turco e di denunziare ...
Leggi Tutto
MESSICO
Anna Maria RATTI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
. La Repubblica messicana (XXII, p. 958). - Con l'assunzione alla presidenza della repubblica, il 30 novembre 1934, del generale Lázaro Cárdenas [...] A tal fine ha disposto la costituzione obbligatoria di associazioni nazionali e locali di produzione (per ciascuno autarchia, in modo che il riscontrato deficiente miglioramento di certi rami della produzione trova il suo compenso nel miglioramento ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] dell'originario, l'orchestra in modo da trasformarla in arena di all'interno un portico a colonne doriche: due propilei, di quattro colonne ciascuno, davano accesso al recinto è dubbio se essa sia tutta, nel suo aspetto attuale, coeva al recinto. Il ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] Chaga (oltre un milione di individui ciascuno). La maggior parte dei tanzaniani è modo non traumatico il passaggio al multipartitismo (1992-1995).
Nel 1999, dopo la morte di Nyerere, che nonostante il suo ritiro dalla vita politica aveva continuato a ...
Leggi Tutto
Swaziland
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(XXXIII, p. 118; App. III, ii, p. 887; IV, iii, p. 570; V, v, p. 383)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione dello S., [...] poche decine di migliaia di abitanti ciascuno. Ciò malgrado, sono in atto geography, 1996, pp. 177-97.
A.K. Terry, The economic and environmental in modo esclusivo dalla famiglia reale e dai contrasti tra i diversi gruppi presenti al suo interno, ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...