Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] in più modi: a) in modo intermittente; si ricorre a un processo ciclico da idrogeno e metano (0,5%-3% di ciascuno), da anidride carbonica (10-16%), da azoto vulcanici dipende dal tipo di vulcano e dal suo stato eruttivo. In ordine di abbondanza, gli ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] del carico del motore, del suo numero di giri e della velocità con le ruote motrici; in questo modo si assicura la possibilità di rotolamento fusi a snodo) inseriti nella sospensione anteriore. Nel sistema impiegato nelle prime a. ciascun fusello è ...
Leggi Tutto
VINO
Adolfo Cecilia
*
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, II, p. 1115; App. III, II, p. 1097; App. IV, III, p. 824)
Produzione. - La produzione mondiale di v. ha toccato le punte massime nella seconda [...] in questo modo: a) denominazioni di impressioni organolettiche di acerbità e di tensione; il suo tatto sarà nervoso e freddo, il gusto stretto come un binomio, bensì come due monomi distinti ciascuno da ottimizzare, allora è giusto consumare il v. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] definire le loro strategie in modo radicalmente diverso da quello del pur Saudita e Qaṭar, con oltre 5000 miliardi di m³ ciascuno. Il principale paese consumatore è l'Iran con oltre 52 tali che giacimenti, considerati asuo tempo non economici, sono ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] . 3, simultaneous engineering) di tutte le funzioni anzidette per ciascuna delle fasi di avanzamento del progetto (fig. 4).
Si produttiva e il suo valore economico.
In questi casi la virtualità è relativa a un ambiente o a un modo di operare in ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] armi offensive; sganciamento di bombe da un ordigno orbitante in modo da eludere le difese costituite dai radar e dai sistemi suo successo riproduttivo bioculturale, come mostra il successo d'una specie giunta a dominare il pianeta. Ciascun ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] 1984) dà di questo fenomeno. Asuo giudizio, perché si possa parlare di , India, Brasile e Messico. In ciascuno di essi non vi era soltanto un milioni, e le memorie messe a punto corrispondono, grosso modo, a 64 milioni di transistor.Il ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] A ogni modo camini, in ciascuno dei quali a costi contenuti favorisce la diffusione di cucine dotate di resistenze elettriche come elementi riscaldanti, che costituiscono una fonte 'pulita' e modificano ulteriormente l'attrezzatura domestica. Nel suo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] attività sopra indicate, in quanto il suo oggetto non è la tutela dei diritti procedimento d’appello è strutturato in modo analogo a quello di primo grado. La dall’assemblaggio di più elementi sottoposti ciascunoa p. precedenti diversi, come per ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] gli ingredienti occupano inizialmente ciascuno un certo volume, è visto, porta come conseguenza a un modo ben definito di utilizzare la a benzine.
Quando il sistema da miscelare presenta una bassa viscosità è agevole e poco costoso generare al suo ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...