Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso. Si parla di f. terrestre e di f. aerea (o aerofotogrammetria) a seconda che [...] l’approssimazione di circa 2 μm; in tal modo è possibile, noti gli elementi dell’orientamento di esplorazione costituiti ciascuno, per es., da un tubo a raggi catodici munito archeologico con il suo contesto, non solo a livello puramente tecnico, ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] dei fattori si muta nel suo opposto, come il p. i p. nei gruppi G e G′ rispettivamente. In modo analogo si definisce il p. diretto esterno di più di relativo a tale successione l’espressione
[1] formula
Fattori del p. infinito sono ciascuno dei ...
Leggi Tutto
Manipolatore riprogrammabile, multiscopo progettato per muovere oggetti, parti, attrezzi, o apparecchiature specializzate attraverso vari movimenti, programmati per l’esecuzione di una varietà di compiti. [...] r. si articolano tra loro con giunti prismatici o rotoidali, ciascuno in genere a un solo grado di libertà. Le strutture di tipo cartesiano dell’utensile in modo da definire esattamente la posizione in cui il r. deve portare il suo organo effettore e ...
Leggi Tutto
Matematica
In algebra, particolare tipo di endomorfismo di un insieme A dotato di una qualsiasi struttura algebrica. Si tratta precisamente di un endomorfismo π (diverso dall’endomorfismo identico) idempotente [...] spazio vettoriale su di un suo sottospazio; altro esempio è l’operatore che a ogni elemento (g1, g2 grigi. Utilizzando inoltre un DMD per ciascuno dei 3 colori fondamentali (rosso, verde una riflettente (microspecchio), in modo che la luce, in ...
Leggi Tutto
Strumento capace di rilevare il numero di giri compiuti in un dato tempo da un corpo rotante. Il più semplice è il c. decimale: su un quadrante diviso in 10 parti uguali, distinte con le cifre da 0 a [...] ; l’albero dell’indice comanda un analogo dispositivo in modo che il secondo indice descrive un giro per ogni 10 in serie e disponendo i tamburi di ciascuno affiancati su uno stesso asse si effettua albero genera a ogni giro (o suo sottomultiplo) ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] che il valore aggiunto dell'i. nel suo complesso è cresciuto, in termini reali, nell'ambito delle quote assegnate aciascuno Stato e con il che anche questa ipotesi si risolve allo stesso modo e cioè sulla base del principio del contrarius ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] erano esercitate in misura limitata e in modo piuttosto rudimentale; ancora ai tempi di può espandersi largamente, anche il suo tronco raggiunge diametri e altezze di ciascuno sperone si sopprime il più alto, e l'altro si sperona a sua volta a due ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] varia anche l'ampiezza Vs della tensione in modo che si mantenga costante al suo valore a vuoto il rapporto Vs/ωe e si lascia funzionamento che stanno in corrispondenza della coppia massima di ciascuna curva (si noti che la coppia in quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] ; mappe dei tipi di vegetazione e monitoraggio del suo stato; valutazione di danni ambientali causati da inondazioni W ciascuno con scansione elettronica e conseguente capacità wide swath (con larghezza dello swath da 100 km fino a 400 km nel modo ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] a orientamento antiparallelo e i legami idrogeno (linee tratteggiate) anche tra piani molecolari diversi (ciascuno trachea, milza) ma il suo ruolo biologico è essenzialmente quello di scindere le catene in modo altamente selettivo fornendo, di norma ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...