Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] tutte le azioni possibili a ogni passo. Se quindi il non determinismo non amplia la classe delle funzioni calcolabili, esso incide in modo cruciale sul tempo di calcolo, poiché una sequenza di n passi non deterministici ciascuno dei quali preveda m ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] cosa pubblica; essa rappresenta il modo in cui l'economia può confronti di Hayek e dei suoi seminari. Il suo Value and capital (1935) ha rappresentato uno dei sottoinsieme del sistema sociale, dove ciascuno è a conoscenza delle mosse degli altri e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I teoremi di incompletezza di Godel
Carlo Cellucci
I teoremi di incompletezza di Gödel
Nei giorni 5-7 settembre 1930 ebbe luogo a Königsberg [...] T⊦φ ma S⊦/φ. Dal canto suo il secondo teorema di incompletezza di Gödel dimostrò x1,…,xn)), dove ciascun Qi,1≤i≤n, è ∀ oppure ∃ e dove t e u sono polinomi a coefficienti interi. In tale area dovessero in qualche modo rivoluzionare l'intero campo della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] meridiano, uno sopra, l'altro sotto l'orizzonte. Ciascuno dei quattro archi formati dalla successione dei cardini viene persiano attivo a Baghdad intorno al 970. Le linee principali del suo ragionamento possono essere indicate nel modo seguente: il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita
Patrizia Accordi
La nascita del calcolo delle probabilità
Introduzione
Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] giocatore giunge a possedere m+n gettoni; determinare la probabilità, per ciascun giocatore, non è qui intesa nel suo senso ordinario […]; qui dovremmo della sua corrispondenza con Leibniz) nel modo seguente:
chiameremo fecondi o fertili quei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] (x1a)2f(x) è piccola per a piccolo. Il modo ovvio di affrontare il problema è di si dice compatto se da ogni suo ricoprimento aperto si può estrarre un la quale un insieme numerabile di singoli punti, ciascuno di lunghezza zero ‒ per es., l'insieme ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsivita
Piergiorgio Odifreddi
Teoria della ricorsività
La teoria della ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...] i numeri naturali è sufficiente stabilire il suo valore per 0 e descrivere come si entranti in azione in modo sincronizzato a intervalli regolari quando la problemi si dicono dello stesso grado se ciascuno si può risolvere usando l'altro come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le logiche modali
Fabio Bellissima
Paolo Pagli
Le logiche modali
L'Organon di Aristotele, atto di nascita della logica formale, comprende, oltre [...] . La corrispondenza aiuta a comprendere il significato dell suo ingresso la logica modale. In Some theorems about the sentential calculi of Lewis and Heyting (1948) gli stessi autori dimostrarono che, traducendo (in modo molto naturale) ciascuna ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] de l'équilibre des liqueurs. Nel suo precedente trattato egli aveva inteso soltanto ciascuna di esse, la pressione sul pistone più piccolo eserciterà una forza pari a dei liquidi, e dimostrava in modo sistematico che tutti gli effetti attribuiti ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] suo ingegno. A Roma si laureò a pieni voti il 3 luglio 1931.
Da allora ebbe inizio la sua carriera di scienziato, cominciata dapprima come vincitore di una borsa di studio a Gottinga in Germania, dove ebbe modo , dando in ciascuno di essi contributi ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...