Matematica
Gruppo ciclico
Gruppo i cui elementi, compresa l’identità, siano le potenze successive di un dato elemento del gruppo. Un sottogruppo di un gruppo è detto ciclo; per es. nel gruppo delle rotazioni [...] del piano attorno a un suo punto O, un ciclo di tre elementi è dato dall’identità e dalle rotazioni di 120° e di 240°.
Punti ciclici
I due punti ha quando gli elementi vengono spostati in modo che ciascuno sia portato al posto del successivo e l ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] al marketing e alle diverse aree di affari, a quelli connessi con il governo dei sistemi pubblici e conseguenti variazioni del sistema e del suo ambiente (funzioni obiettivo).
La di decisione, ciascuno con propri vincoli e obiettivi, in modo tale che ...
Leggi Tutto
LOGICA E INFORMATICA
Carlo Cellucci
I. McCarthy (1963) afferma che è ragionevole sperare che le relazioni tra l'i. e la l. matematica nel prossimo secolo saranno altrettanto fruttuose di quelle tra [...] variabili) è definito induttivamente nel modo seguente: 1) [N/x] x=N; 2) [N/x] a=a se a è una variabile o costante dice un β−contraendo e [N/x] M si dice il suo contratto. Se Q si ottiene da P con una successione finita (y). Ciascuno dei due ...
Leggi Tutto
Sondaggio
Renato Mannheimer
Il crescente ruolo dei sondaggi nella politica italiana
I s. e, in generale, le ricerche sulle opinioni e sui comportamenti dei cittadini hanno da sempre ricoperto un ruolo [...] è quello della casualità, che si raggiunge quando ciascun membro della popolazione ha le stesse probabilità di tutti il suo tono di voce o, nel caso di interviste personali, il modo in cui è vestito, possono in qualche misura indurre a esprimere ...
Leggi Tutto
NUMERICI CALCOLI (XXV, p. 29)
Enzo APARO
Generalità. - Il concetto di calcolo numerico si può introdurre da un punto di vista generale, come segue. Un insieme finito di oggetti, un insieme finito di [...] con le prime i righe e colonne di T, ed fi(λ) il suo polinomio caratteristico, risulta f1(λ) = λ − t11, f2(λ) = particolari più in uso.; per ciascuno di essi è indicato il modo di calcolare la funzione ϕ(x, y, h) a partire dalla funzione nota f ( ...
Leggi Tutto
VOLUME
Giuseppe SCORZA DRAGONI
La nozione di volume è per i solidi, cioè per le porzioni di spazio delimitate da superficie (semplici, chiuse e regolari), l'analogo di quello che la nozione di area [...] pari di questa (v. area), ha il suo fondamento nel confronto delle estensioni, il cui contenuto lieve divergenza, si procede in modo del tutto simile a quello tenuto nel caso di insiemi misurabili secondo Jordan: aciascuno di essi si può associare ...
Leggi Tutto
QUILLEN, Daniel
Carlo Cattani
Matematico statunitense, nato a Orange (New Jersey) il 27 giugno 1940. Conseguito il Ph.D. in matematica alla Harvard University (1969), è stato professore di Matematica [...] Thom e alla K-teoria algebrica. In ciascuno di questi campi Q. ha fornito la manipolazioni algebriche. Originale è il suo metodo d'indagine nell'algebra topologici compatti, in modo tale da far corrispondere a uno spazio topologico X e a un intero n ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] oggetti di valore, ciascuno dei quali non scomponibile in due insiemi, in modo da minimizzare la differenza , ma il sistema può non terminare mai e il suo comportamento è definito in base a come esso interagisce con l'ambiente). Per questi motivi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] a due limma (90 centesimi ciascuno) e a un comma (34 centesimi). Perciò il suo tetracordo conteneva otto gradi e la sua ottava diciotto. Ciascun comma) e B=bāqiya (per il limma). In tal modo, egli ottenne sette modi di suddividere la quarta (ossia TTB ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] le speculazioni cabalistiche ed ermetiche su cui si fondava il suo sistema. Fludd replicò al teologo con il Sophiae cum moria meccanicista fusi, ciascuno in modo diverso, con una dottrina del metodo, approssimativamente riconducibile a Francis Bacon, ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...