GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] undici "centri" dotati ciascuno di autonomia, ma articolati pavese il G. cominciò a dedicarsi in modo particolare a ricerche in campo ematologico, Società italiana di gerontologia e direttore del suo organo ufficiale, Giornale di gerontologia, il ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] mineralogici del B. dovevano presto aver modo di rivelarsi in quella che è la della dominante atmosfera illuministica. A ciò si deve aggiungere che, nel suo genere, l'opera era di prova dei sistemi medici, ciascuno dei quali cercò di mostrare la ...
Leggi Tutto
BRUNO da Longobucco
Enrico Pispisa
Nacque a Longobucco, in Calabria, nei primi anni del sec. XIII. Le notizie sulla vita di questo medico e chirurgo sono scarse, contraddittorie e, il più delle volte, [...] rigettare qualsiasi ipotesi circa il suo insegnamento nello Studio di Napoli in due libri di venti capitoli ciascuno, ebbe immediatamente grande rinomanza e per . A parte alcune novità di secondaria importanza, esaminate e illustrate in modo rapido ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Sebastiano
Alessandro Porro
Nacque a Bologna l'8 marzo 1851 da Paolo e da Annunziata Grandi, e nella sua città nel 1877 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò allo studio della dermatologia [...] dei follicoli nella depilazione ed al modo di generarsi dei peli nuovi, in 20; Sopra tre peli bigemini fusi ciascuno in un fusto unico, in a termine e pubblicato dal suo allievo A. Fontana: Peli semplici e composti canicolati in parte con papilla a ...
Leggi Tutto
FEBO da Pergola
Raffaella Zaccaria
Le notizie su F., medico e professore di medicina, sono piuttosto limitate e circoscritte ad alcuni momenti della sua vita. Dovette nascere a Pergola (od. prov. di [...] 'anno dovette iniziare, in effetti, il suo insegnamento a Perugia, dove la sua presenza all'università modo acquisita ("scripsi quod vidi") spinse F. a compilare è suddivisa in undici capitoli, ciascuno dei quali affronta questioni diverse, mentre ...
Leggi Tutto
BERTUCCIO, Nicola (Bertruccio, Bertrutius, Bertucci, Vertuzzo)
Mario Crespi
Scarse e frammentarie le notizie sulla sua vita: nacque probabilmente in Lombardia da Rolandino, della nobile famiglia Rolandi, [...] Continuatore delle idee innovatrici del suo maestro, il B. coriffibuì a Lione nel 1509, e ancora nel 1512 e nel 1518; un'ediz. di Colonia è del 1537), raccolta sistematica delle malattie delle varie parti del corpo e del modo di curarle: di ciascuna ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...