Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] carattere pubblico. Le conversioni s’accrescono in modo vistoso, ma non di rado per ragioni vescovo per ciascuna Chiesa cittadina, cioè per ciascuno di quegli all’imperatore Marco Aurelio (161-180) e asuo figlio Commodo. La inscriptio dell’opera lo ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] Gregorio come supervisori dei cantieri. In tal modo, la festa viene ricollegata alla tradizione armena da cui ella veniva insieme asuo cugino Costantino, e che aveva ciascunoa lato del proprio prelato, Costantino e Tiridate sono rappresentati a ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] anticipo per dare modo ai cardinali e ai a Orazio Borghese. I chiericati di Camera, già ridotti a sette, furono riportati a dodici, al prezzo di 42.000 scudi ciascuno del 28 aprile 1586 concesse a Filippo II e asuo figlio il diritto di presentazione ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] della pietà cristiana del suo ‘eroe’ Costantino, che presenta, fra l’altro, in modo assai poco obiettivo16.
, scolpiti sui timpani dei coperchi. Se pure risulta difficile attribuire aciascuno il nome di un imperatore, in quanto non si è conservata ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] queste tensioni e organizzato manifestazioni asuo favore, all’interno della Cesari è frutto di un accordo che ciascuno dei due colleghi proclama e rende pubblico la vittoria104. In anni grosso modo prossimi, a Roma, Ammiano Marcellino polemizzava, ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] VI secolo, le notizie circa le donazioni fatte da Costantino aciascuna delle basiliche da lui fondate sono articolate in due gruppi: dell’VIII secolo (ma in qualche modo determinato nel suo svolgimento da sopravvivenze tardoantiche) che portò al ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] sono accuratamente suddivisi in capitoli, di lunghezza varia, ciascuno con il suo titoletto. Ogni libro è preceduto da una tavola Socrate80, e il fatto che egli si adoperi a marcare le differenze fra il suomodo di fare storia e quello di Eusebio è ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] modo è in grado di bloccare il passaggio del Bosforo. Ma Bisanzio apre le sue porte a Costantino, che riesce comunque a sbarcare il suo esercito a sulla retta via. Nessuno rechi molestia all’altro; ciascuno abbia ciò che la sua anima desidera e ne ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] le forze che consentirono all'E. ed asuo fratello Rinaldo (II) di tornare al di ognuno dei consignori. Anche se ciascuno di loro aveva ricevuto il titolo ed 31 dic. 1335, quando Rinaldo morì. Ad ogni modo il ruolo giocato dall'E. nella diarchia col ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] fosse disintegrata. E poiché, asuo dire, solo lo sterminio dei Paris 1986, pp. 45-47.
30 Precisazioni sul modo d’interpretare il passo di Aurelio Vittore in L. Cracco a costoro il compito di cooptare ciascuno un collega, ripetendo l’operazione fino a ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...