FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] condannare "nella testa e in mille lire ciascuno" il 28 genn. 1349.
Un anno e mezzo più tardi (13 giugno 1350), avendo saputo da un suo amico fidato della presenza dello stesso Carlo Gherardini a S. Margherita a Montici, una chiesa poco fuori Firenze ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] Giovanni II stabiliva che Secondotto, suo successore, rimanesse sotto la tutela a meno che, nel frattempo, qualcuno di loro avesse abbracciato la carriera ecclesiastica. Aciascuno dal Monferrato, venne certo a incidere in modo negativo sulle sorti del ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] a Verona il 15 maggio '89, un mese più tardi ottenne la dispensa dall'incarico e riprese il suo alla giustizia, il D. trovò modo di inviare al Consiglio dei dieci ciascuno s'attrova, non può a bastanza esser spiegata".Anche il D. fu costretto a ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] lotte toscane indusse Innocenzo IV a proporre in modo più stringente trattative di pace anno alcuni complici di Pazzi (tra cui suo figlio Guglielmo e un Uberti in qualità impegnavano a pagare «mille marche d’argento per ciascuno dandone mallevadori ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] e subentrato al suo posto il ciascuno e la facoltà di elargire "doni e cortesie" tra i 200 e 600 ducati amodo "più conveniente alla sua condition". Alle nipoti femmine ancora in tenera età (tre di Marino e quattro di Almorò) destinò 1000 ducati a ...
Leggi Tutto
CORTENUOVA, Manfredo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] il Sesia, al fine di difendere in modo più efficace i possessi del Comune vercellese sul 1228, allorché ebbe terminato il suo incarico a Verona, le fonti a noi note non riportano più ciascuno di loro venne posta una taglia di 100 lire, da pagarsi a ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Ivano
Anthony Luttrell
Appartenne ad una delle principali famiglie egemoni della Verona del tardo sec. XII, proprietaria - a quanto pare - di una casa nella piazza del Mercato, in un [...] aciascuno, ma forse Oreo nel Settentrione, pervenne a Pecoraro de' Pecorari da Mercanuovo, Calcide a ligio per il feudo che in questo modo conservò.
Nel frattempo Oberto era fuggito aveva salvato la vita, il suo feudo. Negroponte divenne così parte ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] a schierarsi dalla parte della lega papale. Gli stessi ghibellini furono in tal modo del borgo al D.) e di venticinque servienti ciascuno.
Sempre nel 1239 il D. fu testimone ratifica degli accordi stipulati dal suo collega Folco Guercio con gli ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] , si riavvicinò in modo esplicito alle uniche due potenze che, a fianco di Milano, ancora Savona, il G. e il suo collega rientrarono trionfalmente in Genova con altro per le quattro "compagne deversus burgi", ciascuno con un seguito di 25 armati e 600 ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] Garibaldi, contribuendo in tal modo alla pacifica transizione del Maestà Vostra, col suo allontanarsi da Napoli, avrà risparmiato a questa città, che grazie alla sua posizione, ciascuno dei tre figli maschi si avviò a una brillante carriera pubblica ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...