Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] ossigeno bivalente, ciascuno degli atomi di ossigeno che si viene a trovare al vertice antica. Il v. fu usato in modo originale in collegamento con l’architettura, a un palazzo per esposizioni, realizzò a Londra il Crystal Palace. Sulla scia del suo ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] a Parigi, di una serie di film-documentari di 16 o 17 m (della durata di un paio di minuti ciascuno e G. Šengelaja, A. Končalovskij e, in particolar modo, A. Tarkovskij.
Dalla commedia suo rappresentante più significativo, Spike Lee; accanto a lui, a ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] è il suo intervento nella vita economica, volto a garantire aciascuno ciò che gli spetta, a garantire cioè , quello della libertà politica e delle libertà civili e quello del modo di produzione. Non c’è nessun legame necessario tra libertà politica e ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] dotato di r. sessuata passa infatti nel suo ciclo vitale attraverso fasi di vita aploide e ciascuno dei due organismi inizialmente mutati darebbe origine a un clone che tenderebbe amodo tramite dispositivi a scansione (per es., scanner piani o a ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] legislazione precedente, per il suo disegno sistematico e l’ cui limite minimo e massimo è stabilito da ciascuna norma. A tali sanzioni si applica la disciplina ;disposta operazioni possono essere eseguite in modo ottimo l’una indipendentemente dall’ ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] cuius o il coniuge o un suo discendente o ascendente, salvo il caso aventi causa. La legge prevede il modo in cui la riduzione delle disposizioni , solitamente della stessa natura, ciascuno dei quali è associato a un numero naturale; viene indicata ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] fatto ricorso in ultima istanza, come suo specifico strumento d’azione, alla forza, ciascuno distinto dall’altro, a causa delle differenze nella distribuzione del reddito sociale rispetto a da loro utilizzabili, in modo da valutare l’adeguatezza dei ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] che, in astratto, possono essere formulati in questo modo. Si consideri, per es., l’integrazione definita di vari termini, ciascuno dei quali rappresenta il potenziale associato a uno o più può essere trattata, nel suo insieme, mediante la meccanica ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] variabilità (da ~250 km/s a oltre 800 km/s), sicché il suo valore medio (400 km/s essa consisteva di 4 settori, ciascuno dei quali caratterizzato da una ha effettivamente alle varie quote. In questo modo si ottengono le correzioni da apportare ai ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] termine g. fu introdotto per la prima volta, e nel suo pieno significato, da C.F. Schönbein nel 1838; grossi di ciascuno di questi ambienti e allo studio dei processi chimici a essi collegati delle rocce. In questo modo è stato possibile, per ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...