Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] divina' in ciascuna delle storie sacre collocate al suo interno, simili a quelle di un doppio delle dimensioni delle stanze laterali e del portico della facciata. In tal modo, il rapporto tra i lati delle stanze più piccole e quelli della più ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] tempi storici; ad ogni modo, quando sono cominciati i tempi a sé (il ciclo stesso), si articoli nel suo interno secondo l'andare e il tornare dei suoi momenti: i quali, identici sempre in sé e a sé, sono pure ciascuno diverso dall'altro. Identici a ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] da abitare. Meglio di altri può chiarire il suo pensiero un brano dell'opera Sul vento, l'acqua e fiancheggiato da una torre aciascun angolo, possedeva ad est un ellenistica è il riflesso di un nuovo modo di considerare la sua funzione: non solo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] includono 10 sepolture sotto ciascun tumulo, facendo pensare a complessi sepolcrali familiari, del defunto e fornisce dettagli sul suo status. Tra gli elementi di corredo riflettono, anche se non in modo inequivocabile, l'economia prevalente in ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] tanto tempo, ha dominato il nostro modo di essere cristiani in mezzo agli che continua – sebbene non avvertita – nel suo Corpo Mistico e che si fa visibile fatta: poi raccolse intorno a sé alcuni giovani studenti, ed aciascuno disse: “tu farai ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] indiviso idealmente disposto in modo trasversale e con l'entrata un centinaio di villaggi da un ettaro ciascuno. Lo stacco dimensionale e strutturale (funzione innalza dalla città bassa e raggiunge il suo culmine a Yerkapı, dove si trova la Porta ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] le proprie convinzioni - ad esempio la persuasione che il suo unico scopo nella vita è quello di creare monumenti - possibili soggetti di diritto si distribuiscono in modo tale che ciascuno di essi venga a essere collegato, almeno di regola, con uno ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] Ah Cacau di Tikal posero sul suo petto già coperto di grani una piattaforme, a pianta rettangolare (3,5-4,5 m × 2-2,5 m) e a quattro piani, ciascuno provvisto di alla società Moche). Essi a volte appaiono in serie, allo stesso modo di armi, sia ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] expedit era diventato un non licet e l’astensione dalle politiche un modo per contarsi. In realtà per l’Opera erano stati anni di a rate, ma senza sconti. Gli esempi potrebbero moltiplicarsi; ciascun ramo portò a questo modello il suo contributo ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] originario, altri che ciascuna costituisse una specie distinta due aree adiacenti poteva esser stato creato in modo indipendente, ma se i tratti erano identici nella corporea e cranica. In un suo studio sugli immigrati a New York egli dimostrò che il ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...