Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] a tutti, ma tali che sia sempre possibile collegare due elementi qualsiasi mediante un numero finito di elementi ordinati in modo che abbiano, ciascuno film è psichico, aveva già sostenuto J. Epstein asuo tempo) e lo psichico dello spettatore, che si ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] buoni né cattivi, purché il suo intervento promuova l'utilità pubblica. Gli gli uomini in tutto ciò che sta loro a cuore, che a stento la libertà religiosa si è in pratica perché l'identità di ciascuno "dipende in modo cruciale dalle [...] relazioni ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] maniera di vivere buona e conveniente a sani e malati? Allo stesso modo colui che non sa assolutamente che domanda asuo figlio di applicarsi , per cominciare "da ciò che trova più particolare in ciascuno, come da una piuma, da un becco, da un ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] associare la presenza della madre con il soddisfacimento del suo bisogno fondamentale: quello di essere allattato. Al rapporto omosessuale. Lo scambio può realizzarsi in modo così completo da far sentire aciascuno dei partner 'io sono l'altro, ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Philippe Brenot
Il termine omosessualità (composto dal prefisso omo-, dal greco ὁμός, "uguale", e sessualità) indica l'orientamento del desiderio sessuale verso individui dello stesso [...] riferimento al padre, rimane attaccato in modo infantile a questa madre dominatrice, o a una madre idealizzata e inaccessibile al non è diversa dalla coppia eterosessuale in cui ciascuno assume un suo ruolo, maschile o femminile. Un più ampio ...
Leggi Tutto
prospettiva
Pietro Roccasecca
Percezione e rappresentazione dello spazio
La prospettiva tratta della rappresentazione visiva razionale dello spazio sia per mezzo di linee, sia di chiaroscuro e colore. [...] al variare della distanza.
Prospettiva lineare
Ciascuno di noi ha notato che i : ogni epoca e cultura ha il suomodo di intendere e rappresentare lo spazio su foglio bianco, si vedranno proiettate immagini a rovescio delle cose poste davanti allo ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] che riflettono tale luce. Navigando in essa, ognuno riflette asuomodo e secondo la propria modalità qualcosa del Fuoco centrale.
Così alle proprie necessità. Solo le società moderne, dove ciascuno lavora e si guadagna la vita, possono permettersi ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] da De Gasperi nell’ultimo triennio; una linea che, asuomodo di vedere, privilegiando sistematicamente le logiche di coalizione e dando , la terza fase morotea, se pure conservano ciascuno qualche elemento della piattaforma politica o del patrimonio ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] individuo si disfà dopo averlo usato asuomodo, ma con Dio e con tutti, in un modo più autentico, più puro, e Carlo Bo, cit., p. 67.
38 Un penetrante ‘ritratto d’epoca’ di ciascuno (e di altri, come Giancarlo Vigorelli) in R. Jacobbi, “Campo di Marte ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] Dio e il vedere della Madonna, tra scienza e visione, è, asuomodo, molto eloquente)56.
Il rapporto del fedele con la sfera del nazione a nascere «a un tempo [con] la supremazia ideologica e culturale della Chiesa», sicché in futuro ciascuno dei ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...