• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
308 risultati
Tutti i risultati [308]
Arti visive [103]
Archeologia [102]
Religioni [33]
Biografie [26]
Europa [20]
Storia [18]
Geografia [12]
Divinita ed esseri extraumani [10]
Letteratura [9]
Italia [8]

Vermaseren, Maarten Jozef

Enciclopedia on line

Storico olandese delle religioni (n. 1918 - m. 1985); prof. nell'univ. di Utrecht. Studiò le religioni orientali dell'Impero Romano, in particolare Mitra (Corpus inscriptionum et monumentorum religionis [...] 1956-60; The excavations in the Mithreum of the church of s. Prisca in Rome, 1965; Mithriaca, I-IV, 1971-82), Cibele e Attis (Cybele and Attis, 1977; Corpus cultus Cybelae Attidisque, 4 fasc., 1977-82), Sabazio (Corpus cultus Iovis Sabazii; The hands ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ROMANO – SABAZIO – UTRECHT – CIBELE – ATTIS

FALLICISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Si designa con questo vocabolo il culto sia degli organi genitali, considerati come vere e proprie entità divine per sé stesse (p. es. il dio Φάλη e il dio Fascinus), sia di rappresentazioni di divinità [...] di grande energia riproduttrice e fecondità (Ermete, Cibele, Śiva, Pārvatī) rappresentate variamente sotto le forme di organi sessuali maschili o femminili, ecc. Prevale però la rappresentazione in forma umana, pur con il particolare rilievo dato ... Leggi Tutto
TAGS: PROSTITUZIONE SACRA – RELIGIONE ROMANA – UNIONE SESSUALE – NUOVA GUINEA – APOTROPAICA

CURETI

Enciclopedia Italiana (1931)

Divinità minori dell'antica religione greca; costituivano il seguito di Rea (v.), come i Satiri e i Sileni quello di Dioniso, i Telchini di Posidone. Distinti certamente in origine gli uni dagli altri, [...] finirono poi per confondersi tutti fra loro: i Cureti specialmente coi Coribanti e coi Dattili, in seguito all'identificazione di Rea con Cibele, e anche coi Cabiri. Il mito dei Cureti è certamente di origine cretese ed è connesso alla saga di Rea e ... Leggi Tutto
TAGS: ORFICO-PITAGORICA – APOTROPAICO – SAMOTRACIA – CORIBANTI – ACARNANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURETI (1)
Mostra Tutti

PELLA, 1°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PELLA, 1° (v. vol. VI, p. 16) F. Sirano Gli scavi, ripresi nel 1974 e condotti dall'Eforia di Edessa in collaborazione con la Società Archeologica di Atene e l'Università di Salonicco, sono continuati [...] . Il santuario, fondato alla metà c.a del III sec. a.C. e distrutto all'inizio del I a.C., è attribuito al culto di Cibele in base al ritrovamento di due stele in forma di naìskos effigiami la dea e di una dedica alla Μήτηρ Θεών, alla quale numerose ... Leggi Tutto

SIPILO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SIPILO (Σίπυλος) Arnaldo MOMIGLIANO Monte dell'Asia Minore da identificarsi con il Manisa Dağ: alle falde di esso stava e sta la città di Magnesia al Sipilo, donde il nome moderno (Monte di Magnesia). [...] tutte troppo ipotetiche. Bibl.: L. Bürchner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, col. 275 segg. Per la statua di Cibele e questioni relative, J. Garstang, The Hittite empire, Londra 1929, p. 136 (riproduzione fig. XXXVI); G. Furlani, in Atti Istit ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNESIA AL SIPILO – ASIA MINORE – PAUSANIA – EROSIONE – HITTITA

MARSIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARSIA (Μαρσύας, Marsyas, Marsya) E. Paribeni È in Frigia un antico dèmone delle acque, collegato con una fonte presso la città di Kelainai nella vallata del Meandro. Gli è proprio il flauto e, per estensione [...] la syrinx: e forse per queste sue caratteristiche viene assimilato in Grecia ai sileni. M. appare di buon'ora associato con Cibele, la grande dea anatolica, nel cui culto i flauti avevano larga parte: e non lontano da Pessinunte, il massimo centro di ... Leggi Tutto

Ida di Creta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ida di Creta Clara Kraus Nome antico del monte più alto di Creta (m. 2460), situato al centro dell'isola; oggi Psiloritis o Monte di Giove. La seconda delle denominazioni attuali riecheggia l'episodio [...] mitico cui il monte dovette la sua fama: voleva la leggenda che in una grotta dell'I. la madre Rea o Cibele avesse nascosto Giove neonato, per sottrarlo alla voracità del padre Saturno, e ne facesse coprire i vagiti dai Cureti o Coribanti, suoi ... Leggi Tutto

Dubreuil, Toussaint

Enciclopedia on line

Dubreuil, Toussaint Pittore (Parigi 1561 - ivi 1602). Allievo di M. Fréminet, si formò nell'ambito della cosiddetta seconda scuola di Fontainebleau. Affermatosi come il pittore più importante della corte di Enrico IV, autore [...] di Saint-Germain-en-Laye, la maggior parte delle quali, incompiute, sono andate perdute. Dai disegni e quadri (Cibele che sveglia Morfeo, castello di Fontainebleau) superstiti, il D. appare come il rappresentante più brillante del manierismo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIERISMO – ENRICO IV – PARIGI – LOUVRE

CABILE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CABILE (Καβύλη) V. Velkov Centro della Tracia (in epoca romana inserito nella provincia omonima) localizzato nell'area dell'odierno villaggio di Kabile (ex Izvor), 7 km a NO di Jambol (Bulgaria meridionale), [...] a.C.) e una grande quantità di ossa di animali. Il villaggio tracio deve il suo nome a quello della dea qui venerata: Cibele, frigio Rubile, tracio Cabile. Nel V sec. a.C. venne fortificato: le mura di cinta abbracciano l'intera valle e il colle con ... Leggi Tutto

flagellazione

Enciclopedia on line

Pena corporale consistente nel percuotere con il flagello. Una f. di carattere rituale è largamente documentata nelle religioni primitive e antiche. Il significato della f. (o battitura) rituale oscilla [...] magico-fecondativa sono sembrate connettersi le f. in uso nelle feste di Attis, nel quadro della religione frigia di Cibele, fino in epoca tardo-romana. Ma proprio nell’ambito di culti asiatici similari, la f. appare profondamente inserita in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: FLAGELLANTI – BABILONESI – ORTODOSSIA – LUPERCALI – CATARTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flagellazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
madre
madre (ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
taurobòlio
taurobolio taurobòlio s. m. [dal lat. tardo taurobolium, gr. ταυροβόλιον, comp. di ταῦρος «toro» e tema di βάλλω «colpire»]. – Nel mondo greco-romano e orientale, il sacrificio di un toro, proprio del culto della dea Cibele; originario dell’Asia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali