• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Informatica [31]
Temi generali [33]
Medicina [19]
Biologia [19]
Biografie [17]
Matematica [14]
Diritto [13]
Fisica [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Scienze politiche [12]

binarismo

Enciclopedia on line

Teoria della fonologia, enunciata da R. Jakobson e da lui successivamente elaborata in collaborazione con C.G.M. Fant e M. Halle, che riconduce i sistemi fonologici di qualunque lingua a un numero limitato [...] (come del resto accadeva per le dicotomie di Saussure), ma soprattutto trova supporto nella teoria dell’informazione e nella cibernetica, dove trovano largo impiego codici binari. Nell’elaborazione di N. Chomsky e M. Halle essa è stata incorporata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LESSICOLOGIA – CIBERNETICA – LINGUA SI – FONOLOGIA – VOCALICO

OMEOSTASI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OMEOSTASI Alessandro Pilo . Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] minimizzazione è raggiunta. O., omeostato, meccanismi omeostatici sono usati con senso analogo in un contesto biologico (v. cibernetica, in questa App.). Come molti concetti fondamentali, la regolazione nei sistemi biologici, od o., ha origine remote ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ATTIVITÀ METABOLICA – TEORIA DEI SISTEMI – MEMBRANA CELLULARE – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMEOSTASI (8)
Mostra Tutti

INFORMAZIONE, Teoria della

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INFORMAZIONE, Teoria della Enzo CAMBI * La nozione di informazione, già identificantesi con quella di "comunicazione", "notizia" e simili, ha subìto negli ultimi anni un'evoluzione in virtù della quale [...] che ai dispositivi di telecomunicazione, anche a quelli di controllo automatico, nonché, più in generale, ai dispositivi cibernetici: talché teoria dell'i. e cibernetica appaiono per molti studiosi, come un tutt'uno difficilmente scindibile (v. anche ... Leggi Tutto

Frosini, Vittorio

Enciclopedia on line

Frosini, Vittorio Filosofo italiano del diritto (Catania 1922 - Roma 2001). Tra i giuristi di rilievo della sua generazione, fu osservatore attento dei fenomeni emergenti in campo giuridico e sociale, di cui seppe dare [...] anni sessanta la portata dell'impatto sul diritto e sulla società della nascente rivoluzione tecnologica, inaugurò con Cibernetica diritto e società (1968) una stagione di studi sull'informatica giuridica e sul diritto dell'informatica (Informatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – INFORMATICA GIURIDICA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SCIENZA GIURIDICA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frosini, Vittorio (1)
Mostra Tutti

Tutela penale della privacy

Diritto on line (2019)

Marta Lamanuzzi Abstract Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] enti (d.lgs. 8.6.2001, n. 231). La privacy nella società digitale L’incessante evoluzione tecnologica e cibernetica sta determinando una notevole dilatazione dei confini della nozione di privacy rispetto al nucleo originario che Warren e Brandeis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

ARCHIGRAM

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Denominazione di un gruppo di architetti inglesi formato da W. Chalk (Londra, 7 luglio 1927-7 agosto 1987), R. J. Herron (n. a Londra il 12 agosto 1930), D. Crompton (n. a Blackpool, Lancashire, il 29 [...] , i fantastici assemblaggi di K. Kikutake, le capsule residenziali inserite in un reticolo spaziale di Y. Friedman, la città cibernetica di N. Schoffer e le proposte dei gruppi Utopie e Metabolism, che in quegli stessi anni ha elaborato studi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – ARCHITETTURA MODERNA – CIBERNETICA – NEW YORK – POP ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHIGRAM (1)
Mostra Tutti

L'evoluzione della Nato

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Andrea Manciulli Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza. All’atto [...] concetto di ‘sicurezza’, della sua percezione e dunque dell’‘ambito’ da proteggere. Basti ricordare, a tal proposito, sia l’attacco cibernetico in Estonia nel 2007 sia i tagli alla domanda di gas in Ucraina che hanno lasciato Romania e Bulgaria al ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DELL’ATLANTICO DEL NORD – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – UNIONE DELL’EUROPA OCCIDENTALE – CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – ALLIED COMMAND OPERATIONS

PIGNEDOLI, Antonio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PIGNEDOLI, Antonio Marco Rossi Fisico-matematico, nato a Correggio (Reggio Emilia) il 23 luglio 1918. Professore universitario dal 1949, prima presso l'università di Modena dove ha insegnato Meccanica [...] superiori, in collaborazione con C. Agostinelli (1969), Fondamenti della teoria matematica della diffusione dei neutroni (1969), Informazione e calcolo automatico (1972), Cibernetica e questioni affini, in collaborazione con C. Agostinelli (1975). ... Leggi Tutto

Territorio, pianificazione e sistemazione del

Enciclopedia del Novecento (1984)

Territorio, pianificazione e sistemazione del Corrado Beguinot con la collaborazione di Luigi Dadda Giampio Bracchi Adriano De Maio Giorgio Noseda di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] che operano congiuntamente in funzione di un obiettivo globale. Il metodo scientifico per lo studio dei sistemi è oggi offerto dalla cibernetica, che si occupa non di oggetti ma di modi di comportamento, in un campo d'indagine che comprende tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE – UNITÀ CENTRALE DI ELABORAZIONE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE

BINARISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Il termine viene usato generalmente in linguistica per indicare la teoria fonologica elaborata da R. Jakobson secondo cui i sistemi fonologici di qualunque lingua sono basati su un numero limitato (circa [...] di opposti (come del resto accadeva per le dicotomie saussuriane), l'altra che si collega alla teoria dell'informazione e alla cibernetica, in cui l'unità elementare è il bit, o scelta binaria, e al funzionamento dei calcolatori per i quali qualsiasi ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERAZIONE BINARIA – CIBERNETICA – NEW YORK – BOLOGNA – FONEMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
cibernètica
cibernetica cibernètica s. f. [dall’ingl. cybernetics, che riprende, con nuovo sign., il gr. κυβερνητική (τέχνη) «arte del pilota»]. – Disciplina, prevalentemente promossa dagli studî del matematico amer. N. Wiener (intorno al 1947), basati...
cibernètico
cibernetico cibernètico agg. e s. m. [der. di cibernetica] (pl. m. -ci). – Attinente alla cibernetica: teoria c.; macchina c.; modello cibernetico. Come s. m. (f. -a), studioso di cibernetica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali