PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] matematico italiano l’importanza dei calcolatori elettronici e dell’informatica e istituì negli anni Cinquanta il corso di cibernetica e teoria dell’informazione (pubblicando anche un trattato sull’argomento) e organizzò il centro di calcolo dell ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] di K. W. Spence (1956) e W. K. Estes (1959) che consentono una predittività di media dei risultati. La scienza cibernetica ha fornito un modello di a. come feedback o circuito retroattivo soggetto-ambiente (N. Wiener 1948) che diviene circuito di ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] accade nel caso di lavori concepiti per la rete telematica Internet o la distribuzione su CD-ROM.
Il ruolo della cibernetica
L’espansione delle pratiche artistiche al di là dei tradizionali confini e il rapporto con le nuove tecnologie fornite dagli ...
Leggi Tutto
complessita della rete
complessità della réte. – Grado di articolazione della struttura di una rete, sia essa rete biologica o sociale, naturale o artificiale. Tale struttura determina il comportamento [...] in particolare del web, il presupposto semantico del termine si può far risalire a Norbert Wiener (1950), il padre della cibernetica, per cui esiste un’ampia rete di comunicazioni che connette persone a persone, persone a macchine, macchine a persone ...
Leggi Tutto
costruttivismo
Indirizzo epistemologico (sostenuto nella sua forma più radicale dai matematici intuizionisti L. E. J. Brouwer, A. Heyting) che accetta in matematica soltanto definizioni e dimostrazioni [...] /output), e propugna l’uso di nozioni ‘circolari’ (per es. autoregolazione, autoreferenza, autoorganizzazione), quali quelle messe a punto nella cibernetica e in altri campi di ricerca affini (in partic. nella pragmatica della comunicazione umana). ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] disegnati sugli schermi del personal computer o del grande server ha preso più netta consistenza un vero e proprio spazio cibernetico (cyberspace), articolato in ambienti (i siti web) dai confini molto più ampi e modellabili che non quelli di una ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA COGNITIVA
Sergio Roncato
Con l'espressione psicologia cognitiva o cognitivista (derivata dall'ingl. cognitive psychology) s'intende una serie di ricerche e di teorizzazioni relative allo [...] sulle possibilità di applicazione ai fenomeni psicologici della teoria dell'informazione e dei concetti propri della cibernetica. È tuttavia nella seconda metà degli anni Cinquanta che alcuni psicologi cominciano a far proprio questo programma ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] va subito detto che essa non fu risolutiva, sicché oggi, come vedremo, viene seriamente e da più parti contestata.
La cibernetica di A. Rosenblueth, N. Wiener e S. Bigelow estendeva il concetto di macchina a qualsiasi sistema, naturale o artificiale ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] basate sulla tematizzazione dei processi comunicativi.
Tra i primi a utilizzare in un contesto estetico i principi della cibernetica fu N. Schöffer (1912-1992), artista di origine ungherese poi stabilitosi in Francia, che nelle sue monumentali torri ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] , o dell'‛alterazione' molecolare (se in qualche modo raggiungibili) e l'entità e la natura della disfunzione al livello cibernetico. È abbastanza chiaro quanto tutto ciò ancora riguardi (ma sotto un aspetto molto diverso e dinamico) e quanto invece ...
Leggi Tutto
cibernetica
cibernètica s. f. [dall’ingl. cybernetics, che riprende, con nuovo sign., il gr. κυβερνητική (τέχνη) «arte del pilota»]. – Disciplina, prevalentemente promossa dagli studî del matematico amer. N. Wiener (intorno al 1947), basati...
cibernetico
cibernètico agg. e s. m. [der. di cibernetica] (pl. m. -ci). – Attinente alla cibernetica: teoria c.; macchina c.; modello cibernetico. Come s. m. (f. -a), studioso di cibernetica.