LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] che ricorda la forma dei trittici trecenteschi, il campo pittorico presenta uno spazio unificato. Al centro, in alto, davanti a un ciborio gotico da cui guardano alcuni angeli, Cristo pone la corona sulla testa della Madre, che è vestita con l'abito ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (v. vol. II, p. 373 e S 1970, p. 186)
A. Ennabli
Nel corso degli ultimi anni gli scavi a C. hanno conosciuto un eccezionale incremento di attività, [...] X cardine E, c’è un allineamento di ambienti, di cui l’elemento più notevole è costituito da un battistero con ciborio ottagonale. Tale complesso sembra essere in connessione con una basilica che, nella prima fase databile al IV sec., era formata da ...
Leggi Tutto
RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] provenienti da quell’area rinvenuto nella villa.
Nicola e suo figlio Matteo donarono alla cattedrale rispettivamente un pulpito e il ciborio per l’altare maggiore. Quest’ultimo, firmato dal magister Matheus de Narnia e datato al 1279, fu demolito nel ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] arricchita con pitture del Paliotti, con bassorilievi, affreschi e marmi, con un altare compaginato a pietre dure ed un ciborio avuto in dono dalla casa reale.
Nel maggio 1887tenne un sinodo diocesano per meglio conoscere, discutere e risolvere i ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] in una posizione obliqua rispetto all'ambiente, in quanto in asse con la precedente cappella dell'ospedale, si trova un ciborio del 1286, anch'esso dotato di elaborate forme policrome, che sormonta l'originaria sepoltura di s. Elisabetta. Nel timpano ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] riutilizzati sulle due porticine di accesso alla cripta di S. Nicola. Altri frammenti ancora dalla cattedrale (un archivolto di ciborio, lastre con animali affrontati, teste di rapaci, ecc., oggi al Mus. Diocesano) e nella chiesa di S. Maria di ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] della Legge vecchia e Legge nuova, originariamente ai lati dell’altare maggiore di S. Pancrazio (per le nicchie del ciborio dello stesso altare fece «otto figurine di terra cotta» oggi perdute: Bocchi - Cinelli, 1677, p. 204).
Non sono documentati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Medioevo Centrale
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI secolo si apre con l’imperatore [...] romani, che non di rado giungono a porre le basi di un repertorio di storia documentaria dell’arte, quando – come nel ciborio d’altare di San Lorenzo fuori le mura a Roma – ci informano su tutto: l’anno (1148), il nome dell’abate committente ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] la prima opera: l'altare del Santissimo in S. Martino del quale oggi restano solo i due angeli oranti; il ciborio è identificabile in quello del Museo di South Kensington di Londra. Insieme con Leonardo Totti, appoggiò in Consiglio la supplica del ...
Leggi Tutto
Vedi LIMYRA dell'anno: 1961 - 1995
LIMYRA (v. vol. IV, p. 637)
J. Borchhardt
Il nome Zēmuri, documentato in età classica, fa supporre che L. possa essere identificata, per quanto riguarda l'Età del Bronzo, [...] E della città, conservatesi fino a oggi, vengono attribuite al VII sec. d.C. La basilica a tre navate con un sỳnthro- non, un ciborio sopra il bèma e il presbiterio tripartito, con chiusura rettilinea a E, è probabilmente del V-VI sec. d.C. e viene ...
Leggi Tutto
ciborio
cibòrio s. m. [dal lat. ciborium, gr. κιβώριον «ricettacolo fruttifero della fava egiziana, e coppa che ne ricordava la forma»; nell’uso eccles. «ciborio, tabernacolo»]. – 1. Tabernacolo marmoreo costituito da una copertura di varia...
conopeo
conopèo s. m. [dal lat. conopēum (con il sign. 1), gr. κωνωπεῖον, der. di κώνωψ -ωπος «zanzara»; cfr. canapè]. – 1. ant. Specie di cortinaggio un tempo in uso tra i popoli orientali per riparare i letti dalle zanzare. 2. ant. Velo...