• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Lingua [3]
Grammatica [2]
Lessicologia e lessicografia [1]

Tecnologia digitale e processo civile

Atlante (2025)

Tecnologia digitale e processo civile Nella cosiddetta era digitale molto è mutato, alle volte persino trasfigurato, rispetto al passato. Viviamo in un contesto nel quale le attività terziarie o di servizio sono diventate predominanti insieme [...] giudice si trova ad operare e se sono attagliate agli specifici fatti da cui è sorta la controversia. Non a caso Cicerone ci ha tramandato il proverbio summus ius summa iniuria, a voler significare che un’applicazione acritica e rigorosa del diritto ... Leggi Tutto

Il valore del patrimonio culturale

Atlante (2024)

Il valore del patrimonio culturale Il dialogo tra Paesi diversi, nell’ambito delle relazioni internazionali, rappresenta un punto chiave anche se in alcuni casi è innegabilmente complesso trovare basi comuni attraverso le quali risolvere [...] vita politica, l’interesse per gli affari pubblici). E il richiamo all’otium è anche e soprattutto di matrice culturale; per Cicerone e per molti altri letterati dell’età classica, l’otium litterarum era infatti il sinonimo della cura di sé e della ... Leggi Tutto

Una tragedia di Ibsen e le riforme della famiglia

Atlante (2024)

Una tragedia di Ibsen e le riforme della famiglia Casa di bambola (Et dukkehjem) è un dramma sociale in cui Henrik Ibsen narra il sofferto svolgersi di una crisi coniugale che, in seguito alla sua prima rappresentazione nel 1879, agitò i salotti scandinavi [...] una scienza, l’economica, incentrata sulla dimensione gestoria dei rapporti domestici (òikos è “casa” in greco antico), e a Cicerone che, nel De Officiis, ci mostra il consorzio familiare come principio della città e quasi il vivaio dello Stato ... Leggi Tutto

Vorrei chiedere come mai molti sostantivi italiani sono formati dal genitivo latino o greco, ad esempio Platone, Cicerone o m

Atlante (2019)

In realtà, l’accusativo – e non il genitivo – è, «nella schiacciante maggioranza dei casi, la base della forma nominale romanza: in italiano, nipote, monte, dente, fiore discendono appunto dalla forma dell’accusativo latino o, per meglio dire, da qu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere, cortesemente, se nell'analisi del complemento predicativo dell'oggetto il predicato si analizza come predicato

Atlante (2019)

Abbiamo un predicato copulativo: elessero console.All'interno del predicato copulativo distinguiamo: elessero (verbo copulativo) e console (complemento predicativo dell'oggetto).Cicerone, ovviamente, è [...] il complemento oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Modena la splendida

Atlante (2018)

Modena la splendida Fondata come colonia romana nel 183 a.C. insieme a Parma dal console Marco Emilio Lepido – a cui si devono anche la strada che porta ancora oggi il suo nome e Regium Lepidi, istituita come forum in quegli [...] stessi anni –, Mutina fu definita da Cicerone ... Leggi Tutto

Salve, proprio stamattima un amico mi ha detto "Ho dolore agli inguini". Io l'ho corretto dicendogli che abbiamo un inguine,

Atlante (2015)

L'inguine, regione anatomica posta tra coscia e addome, è uno solo per persona. Tanti inguini, tante persone, si potrebbe dire, parafrasando il detto latino, in Terenzio e Cicerone, quot homines, tot sententiae [...] (da cui, poi, tot capita, tot sententi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Vocabolario
ciceróne
cicerone ciceróne s. m. [dal nome del filosofo e oratore romano Cicerone (106-43 a. C.), simbolo dell’eloquenza romana]. – 1. Chi, dietro pagamento, guida i visitatori di un museo, di una città, di scavi archeologici, ecc., illustrando loro...
ciceroniano
ciceroniano agg. e s. m. [der. del nome di Cicerone]. – 1. Dell’oratore Cicerone, o relativo al suo stile, alle sue opere, alle sue teorie: le orazioni c., le lettere c.; la teoria c. dello stile. 2. Sostenitore delle idee o imitatore dello...
Leggi Tutto
Enciclopedia
cicerone
Nome, dato per antonomasia nel 18° sec. alle guide che conducevano i visitatori nella visita artistica di Roma, e poi passato a indicare anche i libri che illustrano opere d’arte. In questo senso il termine ha avuto particolare fortuna nel mondo...
CICERONE
Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994 CICERONE (v. vol. II, p. 579) P. Zanker Tutti i ritratti di C. pervenutici sono da ricondurre a un unico originale e le copie più attendibili per la sua ricostruzione sono i ritratti degli Uffizi (G.A....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali