FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] dell'arte greca, alla schiera dei collezionisti, mediatori e venditori di opere d'arte, del tipo di quel Damasippo, di cui Cicerone (Fam., vii, 23, 2; ad Att., xii, 2; xxxii, 1) ed Orazio (Serm., ii, 3) ci lasciano intravedere il profilo, nacque ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] uno pseudocolonnato coperto da volticelle a botte. A tale tipo si rifanno i due n. della cosiddetta Villa di Cicerone a Formia, anch'essi aule rettangolari absidate, databili per la muratura all'età repubblicana con aggiunte posteriori è coinvolti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] si adatta a raffigurare la divinità nel suo aspetto più tipicamente materno; la testa, infatti, appartiene alla statua ricordata da Cicerone (Div., II, 85) come raffigurante Fortuna in atto di allattare Giove e Giunone fanciulli. Gli elementi che ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] . d. C.), un altro tempio corinzio più tardo, terme, naìskoi, doni votivi, fra cui un'esedra della famiglia di Cicerone. All'attività imperiale appartengono ancora la costruzione di case talvolta a due piani (II sec. d. C.), le canalizzazioni verso ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] oeci tricliniari della stessa casa, e i deliziosi quadretti tolti da bozzetti della vita popolare della cosiddetta Villa di Cicerone firmati da Dioskourides di Samo, tali insomma da formare nel loro complesso il primo insuperato capitolo dell'arte ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] intenditori, che a Roma erano molti e ricchissimi, tale una sfrenata cupidità di possesso che il triumviro Antonio, complice Cicerone, era in sospetto di aver fatto proscrivere Verre per il sostanziale motivo che questi non aveva voluto cedergli la ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] ss.) per una datazione più tarda (epoca claudia) non valgono. I rapporti stilistici più importanti sono col III stile tardo (Villa di Cicerone).
Lo stile del pannello si potrebbe chiamare "di transizione" fra il III e il IV stile. Le edicole aggiunte ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] lato N della costruzione.
Esistevano anche p. private (cortili circondati da portici) nelle dimore romane più sontuose già al tempo di Cicerone, che vi accenna (In C. Verrem, ii, 5, 185). Da Vitruvio (vi, 5, 3) si apprende che ne possedevano i ricchi ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] di Messandria e della Torre dei Venti non può nascondere la scarsa importanza del personaggio. Lo si incontra dappertutto e sino Cicerone ci parla con un certo dispregio dei Tritoni di tutte le fontane. Riflessi ne giungono sino all'arte del Gandhāra ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] condizionato dall’egemonia romana, la cui ingerenza poteva manifestarsi con continue acquisizioni territoriali, come nel caso riferito da Cicerone (Off., I, 33) dell’arbitrato sui confini fra Napoli e Nola, o con l’appalto di opere pubbliche ...
Leggi Tutto
cicerone
ciceróne s. m. [dal nome del filosofo e oratore romano Cicerone (106-43 a. C.), simbolo dell’eloquenza romana]. – 1. Chi, dietro pagamento, guida i visitatori di un museo, di una città, di scavi archeologici, ecc., illustrando loro...
ciceroniano
agg. e s. m. [der. del nome di Cicerone]. – 1. Dell’oratore Cicerone, o relativo al suo stile, alle sue opere, alle sue teorie: le orazioni c., le lettere c.; la teoria c. dello stile. 2. Sostenitore delle idee o imitatore dello...