LUCERA (Luceria Apula; Λουκερια o Λουκαρία o Νουκερία ᾿Απουλῶν)
G. Cressedi*
Piccola città in provincia di Foggia, situata nella parte occidentale del Tavoliere pugliese. Anticamente città àpula, la [...] tribù Claudia. È considerata la più importante città dell'Apulia da molti autori (Pol., iii, 88, 100; Caes., Beh. civil., i, 24; Cic., Pro Cluentio, 69; Liv., ix, 2; Diod.,; xix, 72; Vell., i, 14; Strab., vi, 264, 284; Lib. Col., 210). Augusto vi ...
Leggi Tutto
Vedi MUCIUS, Gaius dell'anno: 1963 - 1995
MUCIUS, Gaius
L. Guerrini
Architetto romano della fine del II sec. a. C., menzionato soltanto da Vitruvio (iii, 2, 5 e vii, pr. 17). M. costruì in Roma il tempio [...] dovette essere alquanto importante, se talvolta si radunava in esso il Senato, come ad esempio per il richiamo di Cicerone dall'esilio (Cic., Pro Sest., 116; Pro Planco, 78; De div., i, 59). Incerta è la pianta stessa del tempio: da Vitruvio si sa ...
Leggi Tutto
MIMESI (μίμησις)
S. Ferri
È il termine filosofico dei Greci per definire l'origine e l'essenza dell'arte nelle sue molteplici estrinsecazioni (suoni, parole, figure). L'arte è, nel loro concetto, imitazione [...] più belle di ciascuno, voi artisti fate apparire bello tutto quanto il corpo" (Xenoph., Mem., iii, 10, 2; cfr. Aristot., Polit., 1281; Cic., De invent., ii, 1, 3). Il passo di Cicerone è anche più chiaro in quanto egli chiama veritas questa somma di ...
Leggi Tutto
FICTOR
I. Calabi Limentani
Fictor, da fingo formare, plasmare, era in Roma il modellatore in genere, soprattutto in creta, ma anche in cera (e il formatore di focacce e pasticcere, e anche il coadiutore [...] delle statue fu sopraffatta dall'uso del bronzo e del marmo, si continuò a chiamare gh. scultori modellatori, fictores (cfr. Cic., De nat. deor., 1, 29: reliquos deos ea facie novimus, qua pictores fictoresque voluerunt) e, anche, alla greca, plastes ...
Leggi Tutto
TOPICA
Bruno Nardi
. Arte della disputa, ossia del metodo per trovare con facilità le ragioni o argomenti probabili intorno a qualunque tema posto in discussione, evitando le antilogie sofistiche.
A [...] e Gorgia, furono i primi a trattare dei loci communes e a redigere schemi di dispute intorno ai più notevoli argomenti (cfr. Cic., Brutus, 12; De orat., III, 27; Quint., Inst. or., III, 1, 12). Nata insieme alla retorica, l'arte di trarre argomenti ...
Leggi Tutto
Vedi CANONE dell'anno: 1959 - 1994
CANONE (v. vol. II, p. 311)
A. H. Borbein
La parola greca κανών designa in origine un'asta diritta, in particolare un utensile dei muratori: il regolo (o squadra), [...] successori, perché esemplificava nel modo più chiaro la dottrina del maestro (Cic., Brut., 296; Plin., Nat. hist., XXXIV, 55; J. si occupava di problemi teorici e si rifaceva a Policleto (Cic., Brut., 296).
Solo in piccola parte siamo in grado di ...
Leggi Tutto
ALESA (῎Αλαισα, Halaesa, Halēsa)
G. Carettoni
V. Tusa
Città della Sicilia a N-O dell'odierna Tusa. Fu fondata nel 403 a. C. da Arconida, signore di Erbita, il quale vi condusse molti mercenarî che l'avevano [...] punica: fu civitas libera atque immunis (Diod., xiv, 16). Nel 95 a. C. fu fatta per questa città una costituzione speciale (Cic., Verr., ii, 122). Divenne municipium per opera di Augusto (C. I. L., x, 2, n. 7458). Si trova ancora ricordata (῾Αλέσι ...
Leggi Tutto
KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus)
E. Lissi
Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] Pompeo del 64 a. C. e, negli anni che seguirono, le incursioni dei Parthi turbarono a più riprese la tranquillità della zona (Cic., Ad Att., v, 18; Plut., Anton., 34; Cass. Dio, xlix, 15, 4). Essendo la Cyrrestica una regione di frontiera presso il ...
Leggi Tutto
APOLLONIA (᾿Απολλωνία, Apolonĭa)
P. C. Sestieri
2°. - Antica città che sorgeva sul posto dell'attuale villaggio di Pojani nell'Albania meridionale, tra la foce del Semen e quella della Voiussa, ad O [...] ., Illyr., VII; 9) Polyb., II-ii; VII-9; IX-40; XVI-32; 10) Plutarch., Sulla, 27; 11) Cic., Ad familiares, XIII, 29, 2; 12) Cic., In Pisonem, 86; 13) Cic., Philippica, XI, 26; 14) Caes., De bello Civili, III, i, 12; 15) Vell. Paterc., II, 59; 16 ...
Leggi Tutto
COMMODUS
S. Ferri
Generalmente spiegato nei lessici con aptus, idoneus, bonus. Il termine ha però ereditato dall'epoca arcaica e dai glossarî dell'epoca varroniana un preciso valore tecnico connesso [...] è stato accondiscendente, bensì che ha diminuito la misura dello spondeo e l'ha adattata a quella del giambo.
Vedasi ancora: Cic., Mur., 56: commodiorem communiorem moderatiorem fuisse; Cod. Iust., v, 4, 23, 1: commodiorem vitam (vita più morigerata ...
Leggi Tutto
cicuta
s. f. [dal lat. cicuta]. – 1. Genere delle ombrellifere (lat. scient. Cicuta), con tre specie, dell’emisfero boreale, di cui una è la c. acquatica (lat. scient. Cicuta virosa), che cresce anche (attualmente molto rara) nell’Italia settentr.,...
cicutossina
s. f. [comp. aplologico di cicuta e tossina]. – Principio attivo isolato dalla cicuta acquatica (Cicuta virosa), tossico, che si presenta come un solido cristallino.