Attilio Regolo, Marco
Nicola F. Parise
Console per la prima volta nel 267 con Lucio Giulio Libone, sconfisse i Salentini e strappò loro il territorio di Brindisi.
Suffectus nel 256, alla morte di Quinto [...] (Diodoro XXIV 12).
La leggenda della legazione e del supplizio di A.R., entrò così nella tradizione, e vi rimase (Agost. Civ. II 23; Cic. In Pis. XIX 43; Fin. II XX, V XXVII; Off. III XXVI 99, XXVII 100-101; El. Acr. ad Horat. Carm. I XII 37 ...
Leggi Tutto
ATENE 897, Pittore di
L. Banti
Ceramografo attico, attivo tra la fine del Geometrico tardo e l'inizio del Protoattico arcaico. Il nome deriva dall'anfora n. 897 del Museo Naz. di Atene; il Kunze, per [...] . Athens, XLII, 1947, p. 144 ss., tav. 20; E. Kunze, recens. a R. Hampe, Frühe griechische Sagenbilder, in Göttinger gelehrte Anzeigen, CIC, 1937, 7, p. 290. Su cavalli e tripodi: S. Benton, The Evolution of the Tripod-lebes, in Ann. Br. Sch. Athens ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] dello stato e deposta nei magazzini pubblici per dispensarla, in tempi di carestia, ai cittadini poveri a basso prezzo o gratuitamente (cfr. Cic., De domo, V, 6; Colum., III, 21, 6; VIII, 17, 13 ecc.). Furono anche dette annonae le razioni di grano o ...
Leggi Tutto
SATIRA (in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica)
Augusto MANCINI
Ferdinando NERI
Antichità [...] base troppo incerta e presenta grave difficoltà il silenzio della tradizione che associa a Ennio il sorgere della satira: probabilmente Ludus (Cic., De Sen., 6, 20) e Satura (Festo, p. 336 Linds.) sono in Nevio titoli di commedie e per Satura non si ...
Leggi Tutto
In origine, questo non fu che un appellativo della dea romana Fauna, che formò, insieme con Faunus, una delle più antiche coppie degli dei indigeti del Lazio (v. fauna e fauno). Bona Dea Fauna era stata, [...] De har. resp., 37; De leg., II, 21, ecc.), insieme con le Vestali e le matres familias dello stato: gli uomini erano rigorosamente esclusi (Cic., De har. resp., 8, 37 segg.; De domo, 105; Tibull., I, 6, v. 22; Plut., Quaest. rom., 20; ecc.). Al rito ...
Leggi Tutto
Sorse presso le sorgenti del Meandro, ai piedi della più antica Celene (v.), per opera di Antioco I Sotere, che le diede il nome da quello di sua madre Apama. Fu soprannominata Ciboto, secondo i libri [...] a torto una fondazione di Seleuco; XIV, 75; XVI, 240; Diod., XVIII, 52, 1; XIX, 69, 2; 93, 4; Plut., Eumen., 8; Demetr., 6; Cic., Ad famil., XV, 4; Polyb., XXII, 24; Liv., XXXV, 15; XXXVII, 18 e 44; XXXVIII 13 e 15; Paus., X, 30, 9; Dio Chrys., XXXV ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] vittoria sui Cimbri, che Mario premia con il dono della cittadinanza romana (Cic., Balb., 20, 46; Val. Max.,V, 2, 8; Plut., costiere sia adriatiche sia tirreniche utilizzate durante la stagione invernale (Cic., Div., I, 41, 92 e 42, 94). Alcuni ...
Leggi Tutto
PROTOGENES (Πρωτογένης, Protogånes)
M. Cagiano de Azevedo
1°. - Pittore greco nativo di una città costiera dell'Asia Minore - Kaunos secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 101) e Pausania (i, 3, 5), Xantos [...] o undici anni (Plut., Demetr., 22; Apoph. Demetr., 1; Aelian., Var. Hist., xii, 41; Front., Ep. gr., i, p. 241; Cic., Orat., ii; Strab., xiv, 25; Anth. Pal., xvi, 244) fu rispettato da Demetrio. Secondo Plinio il dipinto fu eseguito quattro volte di ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] a persona assente.
La sua natura di "missiva" - in latino di fronte a epistula, che è lettera, litterae vale scrittura pubblica o privata (Cic., Ad fam., V, 8, 5; Ad Q. fr., III, I, 8) - si rivela subito dal prescritto: in testa il nome del mittente ...
Leggi Tutto
SCIPIONI
Alfredo PASSERINI
Antonio Maria COLINI Attilio DEGRASSI
. Il cognome Scipio (= bastone), proprio d'una famiglia della gens Cornelia, appare la prima volta nel sec. IV a. C.: un P. Cornelio [...] 56) attribuite all'Africano maggiore, all'Asiatico e al poeta Ennio.
Poiché la gente Cornelia praticava tradizionalmente l'inumazione (Cic., De leg., II, 57), i corpi erano raccolti in sarcofagi, ma estremamente semplici, cioè composti di lastroni di ...
Leggi Tutto
cicuta
s. f. [dal lat. cicuta]. – 1. Genere delle ombrellifere (lat. scient. Cicuta), con tre specie, dell’emisfero boreale, di cui una è la c. acquatica (lat. scient. Cicuta virosa), che cresce anche (attualmente molto rara) nell’Italia settentr.,...
cicutossina
s. f. [comp. aplologico di cicuta e tossina]. – Principio attivo isolato dalla cicuta acquatica (Cicuta virosa), tossico, che si presenta come un solido cristallino.