• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Botanica [14]
Sistematica e fitonimi [7]
Anatomia morfologia citologia [3]
Biografie [2]
Fitopatologia [1]
Medicina [1]
Patologia [1]
Geografia [1]
Cinema [1]
Storia del cinema [1]

Ikeno, Seiitiro

Enciclopedia on line

Botanico giapponese (Tokyo 1866 - ivi 1943); fece importanti ricerche di embriologia e fra l'altro scoprì gli spermî cigliati mobili nelle Cicadacee e nel Ginkgo, carattere che riaccosta queste piante [...] alle Pteridofite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PTERIDOFITE – EMBRIOLOGIA – CICADACEE – GINKGO

Cicadopside

Enciclopedia on line

In botanica, classe di Gimnosperme comprendente 7 ordini: Pteridosperme, Caytoniali, Cicadali, Nilssoniali, Bennettitali, Pentoxilali, Ginkgoali. Di essi, soltanto le Cicadofite e le Ginkgofite (➔) contano [...] al richiamo dei pronubi e dall’altro alla produzione di composti tossici per gli animali fitofagi. La famiglia Cicadacee secondo la moderna analisi cladistica risulta costituita dal solo genere Cycas, originario delle zone calde dal Madagascar all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE ENTOMOGAMA – BENNETTITALI – FILOGENETICO – ANGIOSPERME – GIMNOSPERME

HETERANGIUM

Enciclopedia Italiana (1933)

HETERANGIUM Paolo Principi Genere di Pteridosperme, fondato da Corda e appartenente alla famiglia delle Lyginopterideae, il quale comprende dei fusti del Carbonico, monostelici, col cilindro vascolare, [...] di alcune specie viventi di Gleichenia, mentre il tessuto vascolare secondario corrisponde, invece, a quello delle attuali Cicadacee e di Lyginopteris. Una delle principali caratteristiche è la presenza di numerose zone orizzontali di cellule ... Leggi Tutto

ipoderma

Enciclopedia on line

Botanica Tessuto formato da uno o più strati di cellule, sottostante all’epidermide nella foglia, fusto o radice di varie piante. Se ne distinguono 3 tipi: l’i. collenchimatico, presente in piccioli, nervature [...] , radici, frutti carnosi, ha funzione meccanica; l’i. sclerenchimatico, che si trova nelle foglie dei pini e delle Cicadacee e nel caule di numerose Monocotiledoni, sempre con funzione meccanica; l’i. acquifero, costituito da cellule, molto grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SOLUZIONE FISIOLOGICA – TESSUTO ADIPOSO – MONOCOTILEDONI – CLOROPLASTI – MUCILLAGINE

Bennettitali

Enciclopedia on line

Gruppo di Gimnosperme fossili del Mesozoico, con predominio nel Giurassico: sono rappresentate da copiosi resti di tronchi, con struttura ottimamente conservata, foglie, fiori e semi. Presentano fusto [...] piccioli; tra queste si trovano fiori, diclini o monoclini. Le foglie sono di solito pennate, simili a quelle di Cicadacee (➔ Cicadopside) con struttura xeromorfa. Fiori nudi o circondati da diverse brattee, con numero indefinito di stami, pennati o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ACCRESCIMENTO SECONDARIO – GIMNOSPERME – GIURASSICO – MESOZOICO – TEGUMENTO

ARCHEGONIATE

Enciclopedia Italiana (1929)

Piante che hanno l'organo sessuale femmineo in forma di "archegonio" (v.), a differenza di altre che lo hanno nella forma più semplice di "oogonio" (v.), dette perciò Oogoniate. Queste ultime sono rappresentate [...] Pteridofite o Felciformi - Filicinee, Equisetinee. Licopodinee (Crittogame superiori o vascolari), e, in forma un po' semplificata, la maggior parte delle Gimnosperme - Cicadacee, Conifere, Ephedra tra le Gnetacee - (Antofite o Fanerogame inferiori). ... Leggi Tutto
TAGS: PTERIDOFITE – GIMNOSPERME – CRITTOGAME – CICADACEE – BRIOFITE

CARANO, Enrico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Botanico, nato a Gioia del Colle (Bari) il 18 agosto 1877. Laureatosi in scienze naturali a Roma nel 1901, ottenne nel 1908 la libera docenza in botanica generale. Fu prima assistente e poi aiuto nell'Istituto [...] vegetale, pubblicando numerosi lavori, fra i quali quelli riguardanti la struttura e lo sviluppo del fascio vascolare delle Cicadacee, l'anatomia delle Pandanacee, in rapporto specialmente al percorso dei fasci vascolari dalla foglia nel caule, l ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – HELIANTHUS ANNUUS – CICHORIUM INTYBUS – GIOIA DEL COLLE – MONOCOTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARANO, Enrico (3)
Mostra Tutti

GIMNOSPERME

Enciclopedia Italiana (1933)

GIMNOSPERME (dal gr. γυμνός "nudo" e σπέμμα "seme") Carlo Avetta Le Gimnosperme sono le Spermatofite o Fanerogame inferiori più semplici, attualmente viventi, provenute dalle Pteridosperme (Felci con [...] le cellule sessuali maschili conservano la forma e la mobilità di spermi come nelle Archegoniate zoidiogame (v. cicadacee). Ginkgoine. - L'unico rappresentante dell'unica famiglia delle Ginkgoacee è Ginkgo biloba L. (Salisburia adiantifolia), albero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIMNOSPERME (2)
Mostra Tutti

ALBERO

Enciclopedia Italiana (1929)

Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami [...] od anche un po' prismatica, e quando rassomiglia a una colonna sormontata da un capitello di grandi foglie (Palme, Cicadacee, Felci arboree), prende più propriamente nome di stipite. Nei bambù arborei il tronco a nodi rilevati e compatti e internodî ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – ALBERO DELLA VITA – EPOCA MINOICA – ERISITTONE – BABILONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERO (2)
Mostra Tutti

spermio

Enciclopedia on line

spermio In botanica, gamete maschile che può essere mobile e flagellato (spermatozoide), oppure non mobile (spermazio) o semplice nucleo generativo. Gli spermatozoidi (v. fig.) sono propri delle Tallofite [...] non più necessarie, le quali prima di essere sostituite rimangono in organismi in cui appaiono superate. Infatti, nelle Cicadacee, per es., il protallo, ossia la struttura equivalente al gametofito femminile delle Pteridofite, è racchiuso negli ovuli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – MEMBRANA CELLULARE – IMPOLLINAZIONE – ULTRASTRUTTURA – PTERIDOFITE
1 2 3
Vocabolario
cicadàcee
cicadacee cicadàcee s. f. pl. [lat. scient. Cycadaceae, dal nome del genere Cycas: v. cica2]. – Famiglia di piante gimnosperme, simili, nell’aspetto, alle palme o alle felci arborescenti, con una novantina di specie delle regioni calde di...
macrożàmia
macrozamia macrożàmia s. f. [lat. scient. Macrozamia, comp. di macro- e Zamia (v. zamiacee)]. – Genere di piante cicadacee australiane, con poche specie, tra cui Macrozamia hopei, che è la più alta tra le cicadacee potendo raggiungere anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali