• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Biografie [131]
Storia [58]
Arti visive [47]
Religioni [28]
Letteratura [23]
Diritto [21]
Archeologia [15]
Cinema [9]
Temi generali [9]
Zoologia [7]

FONDULO, Giovan Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONDULO (Fonduli), Giovan Paolo Francesca Campagna Cicala Nacque intorno alla metà del sec. XVI nel Cremonese, forse a Castelleone, dove si era stabilita la famiglia - discendente da Cabrino Fondulo, [...] signore di Cremona agli inizi del Quattrocento - alla quale si suppone che il F. sia appartenuto (Lancetti, 1827; cfr. Vargas, 1988). Apprese i primi rudimenti dell'arte dal pittore cremonese A. Campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMANDÈ, Giovanni Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMANDÈ (Cumandeo), Giovanni Simone Francesca Campagna Cicala Figlio del pittore Stefano (allievo di Polidoro da Caravaggio, del quale il Grosso Cacopardo ricorda, sulla base del Gallo [1755, p. 185], [...] due riquadri affrescati già distrutti nel 1783), nacque a Messina. Non è precisabile la data, che il Susinno (1724) riporta al 1558 circa; lo Hackert (1792) al 1588; il Grosso Cacopardo (1821) e G. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA DELL'ADDOLORATA – ADORAZIONE DEI MAGI – ITALIA MERIDIONALE – ANTONIO DI PADOVA – DEODATO GUINACCIA

canòcchia

Enciclopedia on line

canòcchia Crostaceo marino della specie Squilla mantis, ordine Stomatopodi, detto anche cicala di mare. Gli ultimi segmenti dell'addome sono allargati a formare una pinna codale. Vive sui bassi fondali [...] litoranei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SQUILLA MANTIS – CICALA DI MARE – STOMATOPODI – CROSTACEO – ADDOME

TETTIX

Enciclopedia Italiana (1937)

TETTIX (τέττιξ) Goffredo Patriarca Era presso i Greci un ornamento del capo che aveva la forma o comunque doveva far pensare all'aspetto di una cicala (τέττιξ), donde il suo nome. Questo adornamento [...] la sua forma. Si era pensato che corrispondesse al diadema omerico o a una fibula con la testa o col corpo di cicala, ma queste ipotesi si dovranno molto probabilmente scartare, per vedere nei τέττιγες ornamenti o fili d'oro a spirale usati a reggere ... Leggi Tutto

De Rossi, Barbara

Enciclopedia on line

De Rossi, Barbara Attrice cinematografica e televisiva italiana (n. Roma 1960). Giovanissima, è stata scoperta da A. Lattuada che l’ha voluta in Così come sei (1978) e La cicala (1980). Da allora ha continuato a lavorare [...] nel cinema anche se è riuscita a far emergere il suo talento perlopiù in produzioni televisive. Negli anni, infatti, ha ottenuto numerosi ruoli da protagonista in fiction e film per la TV molto apprezzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

GALASSI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALASSI, Silvio Luigi Cacciaglia Nacque a Frosinone intorno al 1520. Dottore in utroque iure, esercitava la professione nella sua città, quando, nel 1554, fu nominato cardinal legato della Campagna [...] dal Borromeo (lettera del 27 apr. 1570). Il 20 ott. 1570 il G. partì per la Spagna al servizio di Filippo Cicala, nipote del cardinale, "per essigere i frutti decorsi d'una pensione" assegnatagli. In Spagna conobbe il nunzio apostolico a Madrid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ghirlanda

Enciclopedia on line

Nella costruzione navale, ciascuno di quegli elementi strutturali orizzontali che alle estremità dello scafo collegano le strutture longitudinali (correnti) di dritta con quelle di sinistra; anche, la [...] fasciatura che si fa alla cicala dell’ancora quando l’ormeggio è di canapa, perché quest’ultimo non si consumi sfregando contro il ferro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

SQUILLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SQUILLA (dal gr. σκίλλα, nome usato da Plutarco per un crostaceo marino; lat. scient. Squilla Fab.) Angelo Senna Generi di Crostacei dell'ordine Stomatopodi. Con questo nome s'indica pure la comune Canocchia [...] o Cicala di mare (fr. squille; sp. esquila; tedesco Heuschrekkenkrebse; lat. scient. Squilla mantis L.) descritta fino dal 1554 da G. Rondelet "de squilla quae μάντις dicitur" perché ricorda per le zampe anteriori predatrici quelle delle Mantidi (v ... Leggi Tutto

Calvi, Lazzaro

Enciclopedia on line

Pittore (n. Genova 1502 - m. 1607). Scolaro del padre Agostino (m. prima del 1561), subì l'influsso di Perin del Vaga. Tra i più significativi esponenti del manierismo a Genova, decorò soprattutto facciate [...] e interni di numerosi palazzi (Cicala, 1542; Doria, ora prefettura, 1541-43; Lercari-Parodi; ecc.). Ebbe come collaboratore il fratello Pantaleone (n. prima del 1502 - m. 1595). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERIN DEL VAGA – MANIERISMO – GENOVA

MAROLÌ, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAROLÌ, Domenico Barbara Mancuso – Nacque a Messina «circa l’anno 1612» da Pietro, mercante di origine greca. Le date di nascita e di morte, nonché molte notizie biografiche, si ricavano dalla Vita [...] anno il rientro in Sicilia del M. e di contenere l’attività veneziana tra il 1650 e il 1657 (Hyerace, 1984; Campagna Cicala, 1992), sebbene egli risulti nel Catalogo de gli pittori di nome, che al presente vivono in Venezia aggiunto alla Venetia di F ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
cicala
cicala (ant. cicada) s. f. [lat. tardo cicala, class. cicada]. – 1. Insetto della famiglia cicadidi (Lyristes plebejus), lungo circa 30 mm, di colore nero con macchie gialle, e ali trasparenti con nervature gialle, che presenta una vita ninfale...
cicalaménto
cicalamento cicalaménto s. m. [der. di cicalare]. – Un cicalare prolungato: non ne potevo cavar nulla di questi lor c. (Firenzuola).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali